Auto, indagine Quintegia: per italiani futuro a trazione ibrida

Novità

Creato il 01.09.2021 - Lettura di 1 minuto

Per sei italiani su dieci la prossima auto potrebbe essere ibrida plug-in. A dirlo, l’annuale Automotive Customer Study di Quintegia, che vede la classifica per motorizzazioni occupata in 3 delle prime 4 posizioni dalle nuove alimentazioni, con la benzina a fare da baluardo sul secondo gradino per le tradizionali, seguita dalle ibride non a ricarica elettrica e dalle full electric. Secondo un estratto della survey della società di ricerca e consulenza trevigiana, che ha coinvolto quasi 3700 automobilisti italiani e che sarà presentata nel corso della 19^ edizione di Automotive Dealer Day (Veronafiere, 14-15-16 settembre), un intervistato su due prende ancora in considerazione la benzina, mentre rappresentano il 46% coloro che acquisterebbero una ibrida non plug-in, alimentazione questa che già si dimostra la seconda soluzione più scelta dagli italiani nei primi otto mesi dell’anno con una quota di mercato pari a circa il 28%. A un gradino dal podio l’elettrico, che rappresenta una possibilità per il 43% degli italiani, in crescita sul 37% dello scorso anno.

“Stiamo vivendo una fase di evoluzione del mercato che vede i consumatori avvicinarsi alle nuove tecnologie con un approccio pragmatico e sperimentale – spiega Tommaso Bortolomiol, partner e vicepresidente Corporate & Industry Relations di Quintegia –. In questo contesto, l’ibrido, che in apparenza può sembrare una non scelta, in realtà si presenta come la più naturale ed accessibile formula transitoria verso l’elettrico, un salto nel futuro ancorato al salvagente delle alimentazioni tradizionali”. Non è un caso, infatti, che la quota degli interessati alle full electric salga al 70% tra coloro che già guidano un’auto ibrida. A testimoniare la gradualità del processo di conquista della fiducia del consumatore, la survey rileva inoltre la tendenza attuale a considerare l’auto elettrica come auto secondaria: il 65% dei possessori di un’e-car dichiara che non avrebbe effettuato l’acquisto se fosse stata l’unica auto del parco familiare.

Giunto alla 19^ edizione, Automotive Dealer Day è il principale evento in Europa dedicato al b2b dell’auto che, con la presenza di oltre il 50% dei concessionari nazionali, 14 case automobilistiche e 6 associazioni di categoria, riunisce l’intera filiera del comparto distributivo. In programma, circa 50 appuntamenti tra seminari, meeting, workshop e approfondimenti per fare luce su dinamiche, trend e sviluppi dell’ecosistema auto.

 

Leggi anche

Leggi tutti
Auto elettriche: le più vendute in Italia nel primo semestre 2023

Il mercato delle auto elettriche in Italia continua a crescere, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia. Nel primo semestre del 2023 sono state immatricolate 32.831 auto a batteria, con un aumento del 30,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. La quota di mercato delle auto elettriche è salita al 3,9%, m...

Creato il 01.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto storiche: quando diventano d'epoca e quali vantaggi hanno

Le auto d’epoca sono delle vere e proprie testimonianze della storia e della cultura automobilistica, che meritano di essere conservate e valorizzate.Ma quando un’auto diventa d’epoca? Quali sono i requisiti e i benefici per i proprietari di queste vetture? E quali sono i modelli che entrano nella categoria dei veicoli...

Creato il 29.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Auto a idrogeno: cosa sono e quali sono i vantaggi

Le auto a idrogeno sono delle vetture che utilizzano l’idrogeno come fonte di energia per muoversi. L’idrogeno è l’elemento chimico più abbondante nell’universo e ha il vantaggio di non produrre emissioni inquinanti quando viene usato come carburante. Ma come funzionano le auto a idrogeno? Quali sono i modelli disponib...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 5 minuti

Leggi articolo
Revisione auto: ogni quanto farla e quanto costa?

La revisione auto è un controllo periodico obbligatorio che serve a verificare lo stato di conservazione e di efficienza del veicolo, al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e il rispetto delle norme ambientali. La revisione auto deve essere effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazio...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Telepass: dove si richiede, come si attiva, quanto costa

Se viaggi spesso in autostrada, sai bene quanto sia comodo e vantaggioso avere il telepass, il dispositivo elettronico che ti permette di pagare il pedaggio senza fermarti al casello. Ma sai quali sono le modalità di attivazione, i costi e i servizi aggiuntivi del telepass nel 2023?In questo articolo ti spieghiamo tutt...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi