Volkswagen svilupperà ulteriormente la sua piattaforma per le auto elettriche

Creato il 20.12.2022 - Lettura di 3 minuti

Volkswagen sta investendo significativamente nell’ulteriore sviluppo della MEB, al fine di sfruttare appieno il potenziale di questa piattaforma di successo e garantire che rimanga competitiva. Le idee alla base del successo della MEB e dei vantaggi per i Clienti saranno ulteriormente migliorate con l’avvento della MEB+.

Una per tutti

Costruire la migliore auto elettrica possibile al miglior prezzo possibile: questo era l’obiettivo che gli ingegneri della Volkswagen si sono posti quando hanno iniziato a sviluppare il sistema modulare MEB. Oltre al comfort e all’idoneità all’uso quotidiano, l’attenzione si è concentrata su due aspetti in particolare: autonomia ed efficienza.

D’altronde, sono questi fattori a determinare il valore di un’auto elettrica ed era quindi chiaro che fosse necessario massimizzare lo spazio per il pacco batterie: “Per la prima volta, abbiamo avuto la possibilità di sviluppare il veicolo intorno alla batteria”, dichiara Frank Blome, che è stato significativamente coinvolto nello sviluppo nel 2020 come Responsabile della Business Unit Battery Cell. Con la piattaforma per auto a combustione MQB esisteva già una base modulare che si era dimostrata valida e il cui concetto di base poteva essere trasferito alla trazione 100% elettrica. Tuttavia, l’architettura del veicolo doveva essere radicalmente e coerentemente ripensata al fine di ottenere il miglior risultato possibile. Il pacco batterie ha trovato posto nel sottoscocca tra gli assi; il passo e la larghezza della carreggiata possono essere modificati senza difficoltà. Ciò significa che un’ampia varietà di veicoli diversi può essere realizzata su un’unica piattaforma, dalle city car compatte agli spaziosi SUV e ai van. Con la MEB, Volkswagen ha creato le basi per una produzione efficiente in termini di costi che rende la mobilità elettrica accessibile a tanti e allo stesso tempo offre a tutti i Clienti l’auto giusta per le loro esigenze individuali.

Diversità nell’unità

Poiché molti marchi del Gruppo Volkswagen possono costruire sulla base della MEB, i Clienti possono scegliere tra una vasta gamma di modelli e numerose opzioni per la configurazione individuale del veicolo. Attualmente, una dozzina di modelli sono già in costruzione sulla piattaforma elettrica: tutti i modelli della famiglia Volkswagen ID., oltre a diverse auto elettriche dei marchi Audi, CUPRA, Skoda e l’ID. Buzz della Volkswagen Veicoli Commerciali. Finora, il solo marchio Volkswagen ha consegnato più di 500.000 auto della ID. Family sulla piattaforma elettrica, mentre oltre 670.000 veicoli sono stati consegnati in tutto il Gruppo. Un grande vantaggio della MEB è il concetto di batteria modulare, che consente di adattare in modo ottimale la capacità della batteria all’uso previsto. Per esempio, se una ID.3 è guidata soprattutto in città e per medie distanze, la batteria da 58 kWh è sufficiente; questo rende l’auto più economica da acquistare. Coloro che percorrono frequentemente tragitti più lunghi, invece, possono scegliere la batteria più grande da 77 kWh. L’autonomia delle diverse batterie si estende da oltre 400 a oltre 550 km. Inoltre, il design della MEB consente una quantità significativamente maggiore di spazio all’interno rispetto a un’auto a combustione con le stesse dimensioni: i passeggeri possono godere di un comodo open space, che offre loro nella ID.3 la stessa quantità di spazio di una Passat, pur con le dimensioni esterne di una Golf.

Guidare un’auto elettrica Volkswagen non è l’unica scelta rispettosa del clima: in Europa, la consegna ai clienti è già a bilancio neutro in termini di CO2. Ciò si ottiene, per esempio, attraverso l’uso di elettricità verde nella produzione. L’anidride carbonica che la Volkswagen come produttore e i suoi fornitori non sono ancora in grado di evitare durante la produzione viene successivamente compensata, ad esempio attraverso progetti certificati di protezione del clima. Inoltre, per gli interni vengono utilizzati solo materiali non di origine animale.

La prossima generazione MEB sta arrivando

Nei prossimi anni, Volkswagen investirà notevolmente nell’ulteriore sviluppo della sua piattaforma elettrica di successo: la MEB diventerà la MEB+. In linea con l’idea originale, la tecnologia di ricarica e accumulo e l’infrastruttura digitale saranno migliorate. Con la MEB+, ad esempio, saranno possibili passi avanti significativi nelle funzioni di guida automatizzata. La MEB+ utilizzerà la nuova generazione di batterie Volkswagen (la cosiddetta cella unificata) e consentirà un’autonomia fino a 700 km. La MEB+ migliorerà significativamente anche i tempi di ricarica, con potenze di 175-200 kW possibili in futuro.

Inoltre, la gamma di modelli basati sulla MEB sarà notevolmente ampliata: dieci nuovi modelli Volkswagen e saranno lanciati entro il 2026, incluso un modello d’accesso con un prezzo di circa 25.000 Euro. Nuove auto sono in fase di progettazione anche nei segmenti sportivo e premium. Nel complesso, ciò significa un altro significativo aumento della scelta e del comfort, nonché della qualità e dell’affidabilità, valori familiari che i clienti possono aspettarsi dalla Volkswagen anche in futuro.

 

Leggi anche

Leggi tutti
Acquisto auto km 0: vantaggi e svantaggi
Consigli Acquisto

Quando arriva il momento di cambiare la propria auto, ci si trova di fronte a tre papabili scelte: acquistare un'auto nuova, usata oppure a km 0. Quest'ultima opzione è un'alternativa che, soprattutto negli ultimi anni, ha attirato l'attenzione di molti. Ma cosa si intende con auto a km 0? Quali sono i vantaggi e gli s...

Creato il 11.05.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Superbollo, possibile abolizione nel 2023?
Novità Burocrazia

Il tributo regionale sul possesso di un veicolo, conosciuto come bollo auto, è una tassa che si applica a ogni veicolo (automobile, moto o furgone) posseduto, indipendentemente dal suo utilizzo e sebbene il suo pagamento sia obbligatorio, ci sono determinate categorie di veicoli che sono invece esenti da questa tassa: ...

Creato il 10.05.2023 - Lettura di 1 minuto

Leggi articolo
Patente digitale: previsto l'arrivo nel 2023
Novità

La patente di guida, una delle certificazioni più utilizzate dagli italiani, sarà presto disponibile in una versione digitale ed utilizzabile attraverso il nostro smartphone. Questa innovazione, come dichiarato dal governo, diventerà realtà nel corso del 2023 mediante l'applicazione istituzionale IO e sarà leggibile at...

Creato il 10.05.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Auto ibrida e auto elettrica: differenze e quale conviene
Consigli Acquisto

Le auto ibride ed elettriche stanno diventando sempre più popolari, complice una crescente offerta sul mercato ed una progressiva sensibilizzazione verso i consumi ridotti. Tuttavia, molti consumatori non comprendono pienamente le differenze tra i vari tipi di auto ibride. In questo articolo, esamineremo le differenze ...

Creato il 09.05.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Automotive Dealer Day 2023: date, temi e informazioni utili
Novità

Mancano ormai pochi giorni all’Automotive Dealer Day 2023, l’evento europeo di riferimento per gli operatori del settore automotive, che andrà in scena, come da tradizione, al Centro Congressi Veronafiere dal 16 al 18 maggio.Automotive Dealer Day 2023: annunciato il temaIl tema scelto, che darà anche il titolo all’even...

Creato il 04.05.2023 - Lettura di 1 minuto

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi