Tipo di patente: tutto quello che devi sapere

Creato il 26.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Tipi di patente: quali sono?

Se vuoi guidare un veicolo a motore in Italia, devi avere una patente di guida valida. Ma quali sono i tipi di patente esistenti e quali requisiti servono per ottenerli? In questo articolo ti spieghiamo le principali categorie di patente e le novità previste per il 2023.

Nello specifico, le tipologie di patenti che possono esser conseguite sono le seguenti:

Patente AM

Patente A

Patende B

Patente C

Patente D e D1

Vediamole nel dettaglio:

 

Patente AM

La patente AM è il cosiddetto “patentino” che si può conseguire a partire dai 14 anni di età. Con questa patente puoi guidare:

Ciclomotori a due ruote con velocità massima di 45 km/h e cilindrata inferiore o uguale a 50 cc se a combustione interna, oppure con potenza inferiore o uguale a 4 kW se elettrici;

Veicoli a tre ruote con le stesse caratteristiche dei ciclomotori;

Quadricicli leggeri con massa inferiore o uguale a 425 kg e velocità massima di 45 km/h.

Per ottenere la patente AM devi superare un esame teorico presso una scuola guida o un ufficio motorizzazione civile. Non è richiesto un esame pratico, ma devi seguire un corso di guida di almeno 6 ore.

 

Patente A

La patente A è la patente per le moto e gli altri veicoli a due ruote. Esistono tre sottocategorie:

• A1: per le moto fino a 125 cc e con potenza massima di 11 kW. Si può conseguire dai 16 anni di età.

• A2: per le moto fino a 35 kW e con rapporto potenza/peso inferiore o uguale a 0,2 kW/kg. Si può conseguire dai 18 anni di età.

• A: per tutte le moto senza limiti di cilindrata o potenza. Si può conseguire dai 24 anni di età o dai 20 anni se si possiede la patente A2 da almeno due anni.

Per ottenere la patente A devi superare un esame teorico (se non hai già una patente B) e un esame pratico su pista e su strada. Devi inoltre seguire un corso di guida specifico per la categoria che vuoi conseguire.

 

Patente B

La patente B è la patente più comune e consente di guidare le auto e i veicoli a due ruote fino a 125 cc (se hai almeno 21 anni). Puoi conseguirla dai 18 anni in poi e ti permette di guidare:

Autoveicoli con massa massima di 3,5 tonnellate e con numero massimo di 9 posti (incluso il conducente);

Autoveicoli con rimorchio leggero (massa inferiore o uguale a 750 kg) o con rimorchio pesante (massa superiore a 750 kg) purché la massa complessiva non superi i 3,5 tonnellate;

Tricicli e quadricicli pesanti con potenza massima di 15 kW.

Per ottenere la patente B devi superare un esame teorico e un esame pratico su strada. Devi inoltre seguire un corso di guida presso una scuola guida autorizzata.

 

Patente C

La patente C è la patente per i camion e gli altri veicoli pesanti. Esistono due sottocategorie:

• C1: per i veicoli con massa compresa tra 3,5 e 7,5 tonnellate e con numero massimo di 9 posti (incluso il conducente). Si può conseguire dai 18 anni di età.

• C: per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate e con numero massimo di 9 posti (incluso il conducente). Si può conseguire dai 21 anni di età.

Per ottenere la patente C devi avere già la patente B e superare un esame teorico specifico e un esame pratico su strada. Devi inoltre seguire un corso di guida specifico per la categoria che vuoi conseguire.

 

Patente D e D1

La patente D è la patente per il trasporto di persone. Esistono due sottocategorie:

• D1: Veicoli con lunghezza massima di 8 metri e con numero massimo di 16 posti (escluso il conducente). Si può conseguire dai 21 anni di età.

• D: Veicoli con lunghezza superiore a 8 metri e con numero massimo di 9 posti (incluso il conducente). Si può conseguire dai 24 anni di età.

Per ottenere la patente D devi avere già la patente B e superare un esame teorico specifico e un esame pratico su strada. Devi inoltre seguire un corso di guida specifico per la categoria che vuoi conseguire.

 

Tipi di patente: le novità del 2023

Per il 2023 sono previste alcune novità riguardanti i tipi di patente. Tra queste:

Introduzione della patente digitale (LEGGI L'ARTICOLO QUI), che potrà essere scaricata sullo smartphone o su altri dispositivi elettronici;

Obbligo di installare il dispositivo alcoltest anti-abuso sui veicoli dei neopatentati e dei recidivi;

Obbligo di frequentare un corso di educazione stradale nelle scuole secondarie;

Aggiornamento dei quiz d’esame con domande più attuali e riferite alla sicurezza stradale.

Queste sono le principali informazioni sui tipi di patente e le differenze tra le varie categorie. Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e ti invitiamo a visitare il nostro sito autosupermarket.it per scoprire altre notizie e offerte sul mondo dell’auto.

Leggi anche

Leggi tutti
Foglio rosa: cos’è e come funziona

Se hai appena superato l’esame di teoria della patente, probabilmente non vedi l’ora di metterti al volante e iniziare a guidare. Prima di poterlo fare, però, devi avere il foglio rosa, il documento che ti consente di esercitarti alla guida su strada in vista dell’esame pratico.Ma cos’è esattamente il foglio rosa? Come...

Creato il 15.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Controllo punti patente 2023: come e dove verificare

La patente a punti è un sistema che prevede la decurtazione di un certo numero di punti in caso di infrazioni al Codice della Strada. Ogni titolare di patente ha un saldo iniziale di 20 punti, che può aumentare fino a 30 punti se non commette violazioni per due anni consecutivi, oppure diminuire fino a zero punti se co...

Creato il 11.09.2023 - Lettura di 5 minuti

Leggi articolo
Rinnovo della patente: tutto quello che devi sapere

Se possiedi una patente di guida, sai bene che si tratta di un documento che ha una scadenza e che va rinnovato periodicamente. Ma sai quali sono le modalità, i costi e le scadenze per il rinnovo della patente nel 2023? In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere per non incorrere in sanzioni e per g...

Creato il 21.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Passaggio di proprietà auto: tutto quello che devi sapere

Se stai pensando di acquistare o vendere un’auto usata, devi sapere che una delle pratiche più importanti da fare è il passaggio di proprietà. Si tratta del trasferimento legale del veicolo da un soggetto a un altro, che deve essere formalizzato entro 60 giorni dalla data dell’atto di vendita.In questo articolo ti spie...

Creato il 21.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Riforma del Codice della Strada 2023: ecco i dettagli delle modifiche

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, 27 giugno, il disegno di legge che regolerà il nuovo Codice della Strada, introducendo diverse novità significative che riguardano vari aspetti fondamentali del testo. Tra le modifiche apportate, troviamo ad esempio nuovi obblighi per i monopattini elettrici, sanzioni più se...

Creato il 28.06.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi