Rottamazione Auto 2024: incentivi, costi e vantaggi

Creato il 17.07.2024 - Lettura di 1 minuto

La rottamazione delle auto è una pratica che permette di beneficiare di importanti incentivi statali, specialmente quando si decide di acquistare un nuovo veicolo a basse emissioni. Nel 2024, gli incentivi per la rottamazione auto sono stati potenziati per promuovere l'acquisto di veicoli più ecologici e sicuri.

 

Cos'è la rottamazione auto?

La rottamazione auto è la procedura di demolizione di un veicolo che comporta la sua cancellazione definitiva dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Questo processo deve essere effettuato presso un centro di demolizione autorizzato che si occupa di tutte le pratiche burocratiche necessarie.

 

Come funziona la rottamazione auto?

Scelta del Centro di Demolizione: Il primo passo è scegliere un centro di demolizione autorizzato. È fondamentale verificare che il centro sia accreditato per assicurarsi che tutte le pratiche vengano eseguite correttamente.

Documentazione Necessaria:

  • Libretto di circolazione
  • Certificato di proprietà
  • Documento di identità del proprietario

Procedura: Una volta consegnata l'auto e la documentazione al centro di demolizione, verrà emesso un certificato di rottamazione. Questo documento è essenziale per accedere agli incentivi statali.

Cancellazione dal PRA: Il centro di demolizione si occupa della cancellazione del veicolo dal PRA, completando così la procedura di rottamazione.

 

Vantaggi della rottamazione auto

  • Ecobonus: Consente di accedere a significativi sconti sull'acquisto di un nuovo veicolo ecologico.
  • Sicurezza: Contribuisce a togliere dalla circolazione veicoli obsoleti e meno sicuri.
  • Ambiente: Riduce l'inquinamento grazie alla sostituzione di vecchi veicoli con modelli a basse emissioni.

 

Incentivi per la rottamazione auto nel 2024

Gli incentivi statali per la rottamazione nel 2024 variano in base alle emissioni di CO₂ del nuovo veicolo acquistato e al tipo di veicolo rottamato. Ecco i dettagli principali:

Auto Elettriche:

  • Incentivo massimo: Fino a 13.750€ per l'acquisto di auto elettriche con emissioni tra 0 e 20 g/km di CO₂.
  • Rottamazione richiesta: Veicoli fino a Euro 2

Auto Ibride e Termiche:

  • Emissioni 21-60 g/km: Incentivo fino a 4.000€ con rottamazione.
  • Emissioni 61-135 g/km: Incentivo fino a 2.000€ con rottamazione​.

Veicoli Commerciali e Moto:

  • Anche i veicoli commerciali leggeri e i motocicli possono beneficiare di incentivi, specialmente se si rottamano veicoli più inquinanti​.

 

Rottamazione auto 2024: conclusioni

La rottamazione auto nel 2024 offre un'opportunità unica per beneficiare di incentivi statali e contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti. Scegliere di rottamare un vecchio veicolo può portare vantaggi economici significativi e promuovere una mobilità più sostenibile.

Leggi anche

Leggi tutti
Cambio Gomme da Invernali a Estive: Guida Completa 2025

Il passaggio dagli pneumatici invernali a quelli estivi non è una semplice formalità, ma un’operazione cruciale per garantire sicurezza, prestazioni e conformità alle normative. In questa guida approfondita, esploriamo ogni aspetto del processo: dal timing ideale alle procedure tecniche, dalla manutenzione post-cambio ...

Creato il 06.03.2025 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Patente C: cosa posso guidare? Requisiti, Costi e Veicoli Guidabili

La patente C è l’abilitazione necessaria in Italia per condurre veicoli industriali adibiti al trasporto merci con massa superiore a 3,5 tonnellate. Ideale per autotrasportatori, logisti e professionisti del settore, questa patente apre le porte a opportunità lavorative di alto livello. Ecco una guida completa su requi...

Creato il 06.03.2025 - Lettura di 1 minuto

Leggi articolo
Patente BE: cosa posso guidare? Requisiti, Costi e Veicoli Guidabili

La patente BE è l’abilitazione necessaria in Italia per guidare autoveicoli con rimorchi o caravan oltre i 3.5 tonnellate di massa complessiva. Scopri requisiti, iter d’esame, costi e vantaggi per viaggiare in totale sicurezza.  Cosa si può guidare con la patente BE? Con la patente BE è possibile trainare: Autov...

Creato il 06.03.2025 - Lettura di 1 minuto

Leggi articolo
Patente AM: cosa posso guidare? Requisiti, Costi e Veicoli Guidabili

La patente AM, conosciuta anche come “patentino”, è la prima abilitazione necessaria per guidare veicoli a motore leggeri in Italia. Ideale per giovani dai 14 anni e adulti senza patente B, questo documento apre le porte a una mobilità urbana pratica ed ecologica. Scopriamo tutto ciò che serve sapere: veicoli permessi,...

Creato il 06.03.2025 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Targa Prova: che cos'è e come funziona

La targa prova è uno strumento essenziale nel settore automobilistico, usato principalmente dalle concessionarie e dai riparatori per testare veicoli che non sono ancora stati immatricolati definitivamente. Questo articolo esplora in dettaglio cos'è la targa prova, come funziona, e chi ha il diritto di utilizzarla in I...

Creato il 12.08.2024 - Lettura di 1 minuto

Leggi articolo
Ricerca Vendi Preferiti Accedi