La tassa di possesso auto, comunemente nota come bollo auto, è un'imposta gestita dalle Regioni e dalle Province Autonome. Tuttavia, in Friuli Venezia Giulia e in Sardegna, l'Agenzia delle Entrate si occupa della sua gestione.
Il bollo auto come tassa obbligatoria per i proprietari di veicoli
Il bollo auto rappresenta una tassa obbligatoria per tutti i proprietari di veicoli registrati presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA). È importante notare che questa tassa viene applicata sulla proprietà del veicolo e non sull'utilizzo.
Scadenze e modalità di pagamento del bollo auto
Il bollo auto deve essere pagato entro l'ultimo giorno del mese successivo alla scadenza. È fondamentale rispettare questa scadenza per evitare sanzioni e interessi aggiuntivi. L'importo del bollo varia in base alla potenza in kilowatt del veicolo, alla sua classe di inquinamento e alla regione di appartenenza.
L'obbligo di pagamento del bollo auto per i contratti di noleggio a lungo termine
Dal 2020, è stato introdotto l'obbligo di pagare il bollo auto anche per i contratti di noleggio auto a lungo termine. Quindi, i conducenti che scelgono questa opzione devono considerare il bollo auto come una spesa aggiuntiva.
Pubblicità
Modalità di pagamento del bollo auto
Per il pagamento del bollo auto, è possibile utilizzare i servizi telematici offerti dalla Regione Lombardia e dall'Automobile Club d'Italia (ACI). In alternativa, si può effettuare il pagamento tramite l'home banking del proprio istituto di credito, se riferito all'annualità in corso.
Conseguenze del mancato pagamento del bollo auto
Se il bollo auto non viene pagato entro la scadenza, all'importo originariamente dovuto saranno aggiunte sanzioni e interessi secondo quanto stabilito dalla legge. In caso di ritardo fino a un anno, l'importo aumenterà gradualmente. Per ritardi superiori a un anno, scatterà una sanzione del 30% del tributo non corrisposto, oltre agli interessi moratori.
Fermo amministrativo e cancellazione del veicolo per mancato pagamento
In caso di mancato pagamento, il proprietario del veicolo riceverà una richiesta di pagamento e il veicolo potrebbe essere soggetto a Fermo Amministrativo. Nel caso in cui il bollo non venga pagato per tre anni consecutivi, il veicolo sarà cancellato d'ufficio dagli archivi del PRA e le autorità di polizia ritireranno le targhe e la Carta di Circolazione.
La prescrizione del bollo auto
La prescrizione del bollo auto avviene dopo tre anni. Il termine di prescrizione inizia il 1° gennaio dell'anno successivo al pagamento dell'ultimo bollo e scade il 31 dicembre del terzo anno. Tuttavia, diversi atti, come l'avviso di accertamento, il sollecito di pagamento, la notifica della cartella esattoriale e altri atti di riscossione, interrompono il periodo di prescrizione.
Possibili modifiche al bollo auto con la nuova Legge di Bilancio 2023
La nuova Legge di Bilancio 2023 potrebbe introdurre modifiche al bollo auto. Una delle possibili novità riguarda l'esonero dal pagamento del debito per i cittadini che non hanno pagato il bollo auto per molti anni. Il Governo sta considerando l'applicazione di un meccanismo di pace fiscale che prevede la cancellazione automatica dei debiti inferiori a 1.000 euro, a condizione che siano precedenti al 2015. Tuttavia, coloro che hanno evitato il pagamento del bollo dopo il 2015 non potranno beneficiare dell'annullamento del debito, ma potrebbero avere agevolazioni sulle sanzioni e gli interessi.
Potrebbe interessarti