Rinnovo patente: come fare e quanto costa?

Creato il 18.10.2023 - Lettura di 4 minuti

La patente di guida è un documento fondamentale per chi vuole circolare in auto, ma ha una scadenza che va rispettata per evitare sanzioni e problemi. Il rinnovo della patente è una procedura obbligatoria che serve a verificare la permanenza dei requisiti psico-fisici del conducente e a garantire la sicurezza stradale.

Ma come si fa a rinnovare la patente? Quali sono i costi, i documenti e i tempi necessari? Quali sono le novità introdotte dal 2023?

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sul rinnovo patente, con informazioni aggiornate e utili.

 

Quando rinnovare la patente?

La scadenza della patente dipende dal tipo di documento e dall’età del titolare. In generale, la patente va rinnovata ogni 10 anni fino ai 50 anni di età, ogni 5 anni tra i 50 e i 70 anni, ogni 3 anni dopo i 70 anni e ogni 2 anni dopo gli 80 anni. Queste sono le scadenze per le patenti A e B, le più diffuse tra gli automobilisti.

Per le patenti C e D, invece, il rinnovo va fatto ogni 5 anni fino ai 65 anni di età, ogni 2 anni dopo i 65 anni e ogni anno dopo i 60 anni per la D. Queste sono le patenti necessarie per guidare veicoli pesanti o per il trasporto di persone.

La data di scadenza della patente coincide con il giorno del compleanno del titolare, salvo eventuali proroghe dovute a emergenze sanitarie o altre cause. Ad esempio, a causa della pandemia da Covid-19, le patenti scadute tra il 31 gennaio 2020 e il 30 aprile 2021 sono state prorogate fino al 30 giugno 2021.

Puoi controllare la scadenza della tua patente sul documento stesso o sul Portale dell’Automobilista, dove puoi accedere con SPID o CIE e consultare la tua posizione.

 

Come rinnovare la patente?

Per rinnovare la patente devi sottoporsi a una visita medica che attesti il tuo stato di salute e la tua idoneità alla guida. La visita medica può essere effettuata presso una delle seguenti strutture:

Autoscuola: è la soluzione più comoda e veloce, ma anche la più costosa. L’autoscuola si occupa di tutte le pratiche necessarie e ti fornisce un certificato provvisorio che ti permette di guidare fino all’arrivo della nuova patente.

Aci: è una soluzione intermedia tra costo e comodità. L’Aci offre il servizio di rinnovo patente presso le sue sedi o presso studi medici convenzionati. Anche in questo caso, ricevi un certificato provvisorio e la nuova patente ti viene spedita a casa.

Asl: è la soluzione più economica, ma anche la più lenta e complicata. Devi prenotare la visita medica presso l’Asl di competenza, portare tutti i documenti necessari e pagare le tasse previste. Dopo la visita, devi inviare la documentazione alla Motorizzazione Civile e attendere la nuova patente.

In tutti i casi, puoi iniziare il processo di rinnovo da quattro mesi prima della scadenza della tua patente. Dopo la scadenza, invece, hai tre anni di tempo per rinnovarla, ma ricorda che non puoi guidare neanche un giorno con la patente scaduta.

 

Quali sono i documenti necessari?

Per rinnovare la patente devi presentare i seguenti documenti:

• Documento d’identità in corso di validità

• Tessera sanitaria

• Patente scaduta o in scadenza

• Ricevuta di pagamento dei bollettini pagoPA

• Due fototessere formato 40x33 mm

• Eventuali certificazioni per patologie o per l’obbligo di guida con lenti o occhiali

I bollettini pagoPA sono i documenti necessari per pagare le tasse previste per il rinnovo della patente. Si tratta di due bollettini, uno da 16 euro per la marca da bollo e uno da 10,20 euro per i diritti di Motorizzazione. Puoi scaricare i bollettini pagoPA dal Portale dell’Automobilista, accedendo con SPID o CIE, oppure da un’agenzia di pratiche auto o da un’ACI. Puoi pagare i bollettini online, tramite la piattaforma pagoPA, oppure presso una banca, una posta o un punto SisalPay.

 

Quanto costa rinnovare la patente?

Il costo totale per il rinnovo della patente dipende dalla struttura presso cui effettui la visita medica. In generale, il costo si compone delle seguenti voci:

• 16 euro per la marca da bollo

• 10,20 euro per i diritti di Motorizzazione

• 6,80 euro per la spedizione della patente

• Da 60 a 90 euro per la visita medica

Il costo della visita medica varia in base alla struttura e alla località. In media, si aggira tra i 60 e i 90 euro presso le autoscuole, tra i 40 e i 70 euro presso le ACI e tra i 20 e i 40 euro presso le ASL. Il costo totale, quindi, può andare da un minimo di circa 100 euro a un massimo di circa 130 euro.

 

Quali sono le novità del 2023?

Dal 2023 sono entrate in vigore alcune novità riguardanti il rinnovo della patente. Tra queste, le più importanti sono:

• La possibilità di rinnovare la patente online, tramite il Portale dell’Automobilista, accedendo con SPID o CIE. In questo caso, devi caricare una foto tessera digitale e pagare le tasse con pagoPA. Riceverai poi la nuova patente a casa.

• L’abolizione del tagliando da applicare sulla patente scaduta. Da ora in poi, riceverai una nuova tessera in plastica con il microchip integrato, che sostituisce la vecchia patente cartacea.

• L’allineamento della scadenza della patente al giorno del compleanno del titolare. Ad esempio, se la tua patente scade il 15 dicembre 2023 e il tuo compleanno è il 25 luglio, il rinnovo sarà valido fino al 25 luglio 2033.

 

Rinnovo patente: conclusioni

Il rinnovo della patente è una procedura obbligatoria che devi fare periodicamente per poter guidare in sicurezza. Per farlo, devi sottoporsi a una visita medica presso una struttura autorizzata e pagare le tasse previste. Il costo varia in base alla struttura e alla località, ma si aggira tra i 100 e i 130 euro. Puoi rinnovare la patente da quattro mesi prima della scadenza e fino a tre anni dopo, ma non puoi guidare con la patente scaduta.

Leggi anche

Leggi tutti
Immatricolazione auto: cos’è, costi e novità 2023

L’immatricolazione auto è la procedura che consente di registrare un veicolo presso l’Archivio Nazionale Veicoli (ANV) della Motorizzazione Civile e il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) dell’ACI, assegnandogli una targa specifica e rilasciandogli la carta di circolazione. Questa operazione è necessaria per poter ...

Creato il 01.12.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Circolare senza assicurazione auto: quali sono le conseguenze?

L’assicurazione auto è obbligatoria per legge per tutti i veicoli a motore che circolano sulle strade italiane. Si tratta di una copertura che garantisce il risarcimento dei danni causati a terzi in caso di incidente.Ma cosa succede se si guida senza assicurazione? Quali sono le sanzioni previste dal Codice della Strad...

Creato il 17.11.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Guida senza patente: cosa si rischia e sanzioni previste

Guidare senza patente è una violazione del Codice della Strada che può comportare pesanti sanzioni, sia economiche che amministrative. In questo articolo vedremo quali sono le diverse situazioni in cui si può incorrere in questa infrazione, quali sono le multe e le conseguenze previste dalla legge e come fare per evita...

Creato il 02.11.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Demolizione auto: come fare e quanto costa?

La demolizione auto è l’atto finale della vita di un veicolo, che comporta la sua cancellazione dai registri delle auto che circolano su strada e il suo smaltimento presso centri autorizzati. Si tratta di una procedura obbligatoria per legge, che deve seguire determinate norme e che ha dei costi da sostenere.In questo ...

Creato il 02.11.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto immatricolabili autocarro N1: cosa sono e quali vantaggi offrono?

Le auto immatricolabili autocarro N1 sono veicoli che, pur avendo le caratteristiche di una normale autovettura, possono essere omologati come autocarri leggeri per il trasporto di merci. Questa possibilità offre alcuni vantaggi fiscali e pratici per chi usa l’auto per scopi professionali o aziendali.Ma quali sono le a...

Creato il 30.10.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi