Passaggio di proprietà auto: tutto quello che devi sapere

Creato il 21.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Se stai pensando di acquistare o vendere un’auto usata, devi sapere che una delle pratiche più importanti da fare è il passaggio di proprietà. Si tratta del trasferimento legale del veicolo da un soggetto a un altro, che deve essere formalizzato entro 60 giorni dalla data dell’atto di vendita.

In questo articolo ti spiegheremo come fare il passaggio di proprietà auto nel 2023, quanto costa e quali sono le agevolazioni previste per alcune categorie di veicoli.

 

Come fare il passaggio di proprietà auto nel 2023

Per fare il passaggio di proprietà auto nel 2023, devi presentare una richiesta presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA), che puoi trovare presso:

• gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile;

• le unità territoriali dell’ACI (PRA);

• le delegazioni dell’Automobile Club Provinciale;

• le agenzie pratiche auto abilitate.

Puoi presentare la richiesta tu stesso o delegare una persona di tua fiducia, munita di una delega scritta e firmata da te. La richiesta deve essere accompagnata dalla seguente documentazione:

• istanza unificata, compilata e firmata (puoi scaricarla qui);

• carta di circolazione o documento unico;

• certificato di proprietà, cartaceo o digitale, o documento unico;

• atto di vendita del veicolo con firma autenticata del venditore in bollo, oppure atto pubblico, contratto o sentenza in copia conforme all’originale, sempre in bollo;

• copia fronte-retro di un documento d’identità e del codice fiscale dell’acquirente;

• se l’acquirente è un cittadino extracomunitario residente in Italia, copia del permesso di soggiorno in corso di validità.

La procedura è molto veloce e richiede circa un quarto d’ora. Al termine riceverai il documento unico di circolazione e proprietà, che sostituisce la vecchia carta di circolazione e il certificato di proprietà.

 

Quanto costa il passaggio di proprietà auto nel 2023

Il costo del passaggio di proprietà auto nel 2023 dipende da alcuni fattori, come il tipo di veicolo, la potenza, la provincia di residenza e il canale scelto per la pratica. In generale, il costo si compone delle seguenti voci:

• imposta provinciale di trascrizione (IPT), che varia da provincia a provincia e da veicolo a veicolo. Di solito l’IPT è di 181 euro per le auto fino a 53 kW, mentre per le auto oltre tale soglia è proporzionale ai kW. Tuttavia le province possono aumentare l’importo fino a un massimo del 30%. Puoi consultare la tabella dell’IPT qui;

• emolumenti ACI, pari a 27 euro;

• imposta di bollo, pari a 16 euro;

• aggiornamento della carta di circolazione o documento unico, che dipende dalla potenza dell’auto e varia da 200 a oltre 1.000 euro circa;

• eventuali costi aggiuntivi se si sceglie di affidarsi a un’agenzia pratica auto o a un concessionario.

Il costo totale del passaggio di proprietà auto nel 2023 può quindi andare da circa 400 euro a oltre 1.200 euro.

 

Quali sono le agevolazioni per il passaggio di proprietà auto nel 2023

Esistono alcune agevolazioni per il passaggio di proprietà auto nel 2023, che riguardano alcune categorie di veicoli. In particolare:

• per i veicoli elettrici, ibridi e a GPL, l’IPT è ridotta del 50%;

• per i veicoli storici, con più di 20 anni di anzianità, l’IPT è ridotta del 75%;

• per i veicoli ereditati, l’IPT è esente;

• per i veicoli donati tra parenti in linea retta o tra coniugi, l’IPT è esente.

Inoltre, se si acquista un’auto usata da un concessionario, si può usufruire dell’IVA agevolata al 4% se si rientra in una delle seguenti categorie:

• invalidi civili con riduzione permanente della capacità lavorativa superiore al 74%;

• invalidi civili con riduzione permanente della capacità lavorativa superiore al 67% e con difficoltà di deambulazione;

• invalidi per servizio con riduzione permanente della capacità lavorativa superiore al 74%;

• invalidi di guerra con riduzione permanente della capacità lavorativa superiore al 74%;

• ciechi assoluti o parziali.

 

Conclusione

Il passaggio di proprietà auto è una pratica obbligatoria e indispensabile quando si acquista o si vende un’auto usata. Nel 2023, grazie al documento unico di circolazione e proprietà, la procedura è più semplice e veloce.

Tuttavia, il costo può essere piuttosto elevato, a seconda dei casi. Per risparmiare, conviene confrontare le tariffe delle diverse province e scegliere il canale più conveniente per la pratica. Inoltre, bisogna tenere conto delle possibili agevolazioni per alcune tipologie di veicoli o di acquirenti.

Leggi anche

Leggi tutti
Foglio rosa: cos’è e come funziona

Se hai appena superato l’esame di teoria della patente, probabilmente non vedi l’ora di metterti al volante e iniziare a guidare. Prima di poterlo fare, però, devi avere il foglio rosa, il documento che ti consente di esercitarti alla guida su strada in vista dell’esame pratico.Ma cos’è esattamente il foglio rosa? Come...

Creato il 15.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Controllo punti patente 2023: come e dove verificare

La patente a punti è un sistema che prevede la decurtazione di un certo numero di punti in caso di infrazioni al Codice della Strada. Ogni titolare di patente ha un saldo iniziale di 20 punti, che può aumentare fino a 30 punti se non commette violazioni per due anni consecutivi, oppure diminuire fino a zero punti se co...

Creato il 11.09.2023 - Lettura di 5 minuti

Leggi articolo
Tipo di patente: tutto quello che devi sapere

Tipi di patente: quali sono?Se vuoi guidare un veicolo a motore in Italia, devi avere una patente di guida valida. Ma quali sono i tipi di patente esistenti e quali requisiti servono per ottenerli? In questo articolo ti spieghiamo le principali categorie di patente e le novità previste per il 2023.Nello specifico, le t...

Creato il 26.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Rinnovo della patente: tutto quello che devi sapere

Se possiedi una patente di guida, sai bene che si tratta di un documento che ha una scadenza e che va rinnovato periodicamente. Ma sai quali sono le modalità, i costi e le scadenze per il rinnovo della patente nel 2023? In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere per non incorrere in sanzioni e per g...

Creato il 21.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Riforma del Codice della Strada 2023: ecco i dettagli delle modifiche

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, 27 giugno, il disegno di legge che regolerà il nuovo Codice della Strada, introducendo diverse novità significative che riguardano vari aspetti fondamentali del testo. Tra le modifiche apportate, troviamo ad esempio nuovi obblighi per i monopattini elettrici, sanzioni più se...

Creato il 28.06.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi