Limiti in autostrada: cosa devi sapere per evitare multe e sanzioni

Creato il 06.10.2023 - Lettura di 2 minuti

Guidare in autostrada richiede attenzione e prudenza, soprattutto quando si tratta di rispettare i limiti di velocità. Se superi il limite consentito, infatti, rischi di incorrere in multe salate e sanzioni accessorie, come la decurtazione dei punti o la sospensione della patente. Inoltre, devi tenere conto che i limiti possono variare in base alle condizioni climatiche e alla segnaletica presente sul tratto stradale. In questo articolo ti spieghiamo quali sono i limiti in autostrada e quali sono le sanzioni previste dal Codice della Strada.

Quali sono i limiti in autostrada?

I limiti di velocità sulle autostrade sono stabiliti dal Codice della Strada e variano in base alla tipologia di strada, alle condizioni atmosferiche e al manto stradale. In generale, il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 130 km/h, ma può essere ridotto a 110 km/h in caso di pioggia, neve, nebbia o bagnato. Per i neopatentati, invece, il limite massimo è di 100 km/h.

Limiti autostrada: cosa cambia dal 2 ottobre 2023?

Dal 2023 potranno circolare sulle autostrade anche le auto e i furgoni a guida autonoma, ovvero dotati di sistemi automatizzati di mantenimento della corsia (ALKS). Questi veicoli potranno andare a 130 km/h in autostrada, ma solo nei Paesi che adotteranno il regolamento ONU 153. Il regolamento ONU 153 stabilisce una serie di requisiti di sicurezza che devono essere rispettati dai costruttori e dai collaudatori dei veicoli a guida autonoma.

Limiti autostrada: quali sono le sanzioni?

Le sanzioni per eccesso di velocità sono previste dall’articolo 142 del Codice della Strada e dipendono dal grado di superamento del limite consentito. In generale, le sanzioni sono le seguenti:

• Se si supera il limite di velocità di non oltre 10 km/h, la multa va da 41 a 168 euro;

• Se si supera il limite di velocità di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, la multa va da 168 a 674 euro e si perdono 3 punti dalla patente;

• Se si supera il limite di velocità di oltre 40 km/h ma non oltre 60 km/h, la multa va da 527 a 2.108 euro, si perdono 6 punti dalla patente e si subisce la sospensione della patente da 1 a 3 mesi;

• Se si supera il limite di velocità di oltre 60 km/h, la multa va da 821 a 3.287 euro, si perdono 10 punti dalla patente e si subisce la sospensione della patente da 6 a 12 mesi.

Le sanzioni possono aumentare di un terzo se l’infrazione è commessa tra le ore 22 e le ore 7.

Come evitare multe e sanzioni?

Per evitare multe e sanzioni, è importante rispettare i limiti di velocità e controllare sempre la segnaletica stradale, che può indicare limiti diversi da quelli generali. Inoltre, è bene tenere conto delle condizioni meteorologiche e del traffico, che possono richiedere una riduzione della velocità per garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada. Infine, è consigliabile dotarsi di un navigatore satellitare o di un’applicazione per smartphone che segnali la presenza di autovelox, tutor e telecamere lungo il percorso.

Leggi anche

Leggi tutti
Immatricolazione auto: cos’è, costi e novità 2023

L’immatricolazione auto è la procedura che consente di registrare un veicolo presso l’Archivio Nazionale Veicoli (ANV) della Motorizzazione Civile e il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) dell’ACI, assegnandogli una targa specifica e rilasciandogli la carta di circolazione. Questa operazione è necessaria per poter ...

Creato il 01.12.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Circolare senza assicurazione auto: quali sono le conseguenze?

L’assicurazione auto è obbligatoria per legge per tutti i veicoli a motore che circolano sulle strade italiane. Si tratta di una copertura che garantisce il risarcimento dei danni causati a terzi in caso di incidente.Ma cosa succede se si guida senza assicurazione? Quali sono le sanzioni previste dal Codice della Strad...

Creato il 17.11.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Guida senza patente: cosa si rischia e sanzioni previste

Guidare senza patente è una violazione del Codice della Strada che può comportare pesanti sanzioni, sia economiche che amministrative. In questo articolo vedremo quali sono le diverse situazioni in cui si può incorrere in questa infrazione, quali sono le multe e le conseguenze previste dalla legge e come fare per evita...

Creato il 02.11.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Demolizione auto: come fare e quanto costa?

La demolizione auto è l’atto finale della vita di un veicolo, che comporta la sua cancellazione dai registri delle auto che circolano su strada e il suo smaltimento presso centri autorizzati. Si tratta di una procedura obbligatoria per legge, che deve seguire determinate norme e che ha dei costi da sostenere.In questo ...

Creato il 02.11.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto immatricolabili autocarro N1: cosa sono e quali vantaggi offrono?

Le auto immatricolabili autocarro N1 sono veicoli che, pur avendo le caratteristiche di una normale autovettura, possono essere omologati come autocarri leggeri per il trasporto di merci. Questa possibilità offre alcuni vantaggi fiscali e pratici per chi usa l’auto per scopi professionali o aziendali.Ma quali sono le a...

Creato il 30.10.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi