Guida senza patente: cosa si rischia e sanzioni previste

Creato il 02.11.2023 - Lettura di 3 minuti

Guidare senza patente è una violazione del Codice della Strada che può comportare pesanti sanzioni, sia economiche che amministrative. In questo articolo vedremo quali sono le diverse situazioni in cui si può incorrere in questa infrazione, quali sono le multe e le conseguenze previste dalla legge e come fare per evitare di mettersi al volante senza il documento di guida.

 

Guida senza patente per dimenticanza

La situazione più comune e meno grave è quella in cui si guida senza patente perché si è dimenticati di portarla con sé. In questo caso, la sanzione prevista dall’articolo 180 comma 7 del Codice della Strada è una multa da 42 a 173 euro.

Tuttavia, il conducente ha l’obbligo di presentarsi entro i termini comunicatigli dall’agente accertatore presso il comando di polizia competente per mostrare l’effettivo possesso del documento. Se non lo fa, la multa sale da 430 a 1.731 euro. Questo adempimento non è necessario se l’esistenza e la validità della patente possono essere verificate sul momento mediante la consultazione di banche dati o archivi pubblici da parte degli agenti.

Per evitare di incorrere in questa sanzione, è bene ricordarsi sempre di portare con sé la patente quando si guida, oppure di conservarla nel veicolo in un luogo sicuro e facilmente accessibile.

 

Guida senza patente perché scaduta

Un altro caso in cui si può guidare senza patente è quando la validità del documento è scaduta. Questo può accadere perché si è trascurato di rinnovarlo entro i termini previsti o perché si è in attesa del rilascio della nuova patente.

In entrambi i casi, la sanzione prevista dall’articolo 126 comma 11 del Codice della Strada è una multa da 158 a 638 euro e il ritiro immediato della patente. Non esistono margini di tolleranza, per cui la patente si considera scaduta già dal giorno successivo al termine indicato sul documento.

Per evitare questa situazione, è importante ricordarsi di rinnovare la patente prima della sua scadenza, seguendo le modalità previste dalla normativa vigente. Il rinnovo della patente può essere richiesto presso gli uffici della Motorizzazione Civile, gli uffici postali abilitati o le agenzie di pratiche auto autorizzate. Il costo del rinnovo varia a seconda della categoria della patente e della durata della validità. Al momento della richiesta, bisogna presentare i seguenti documenti:

• Patente da rinnovare

• Documento d’identità valido

• Codice fiscale

• Certificato medico in originale rilasciato da un medico abilitato

• Due fototessere formato tessera

• Ricevuta del pagamento dei diritti amministrativi e dell’imposta di bollo

Dopo aver presentato la richiesta, si riceverà una ricevuta provvisoria che attesta l’avvenuto rinnovo e che consente di guidare fino al ricevimento della nuova patente. La nuova patente sarà inviata direttamente a casa tramite posta raccomandata.

 

Guida senza patente mai conseguita o revocata

Il caso più grave e pericoloso è quello in cui si guida senza patente perché non si è mai conseguita o perché è stata revocata. In questo caso, si commette un reato penale, previsto dall’articolo 116 comma 15 del Codice della Strada, che comporta una pena detentiva da sei mesi a un anno e una multa da 2.582 a 10.329 euro. Inoltre, il veicolo utilizzato per la guida senza patente viene sequestrato e confiscato, salvo che appartenga a persona estranea al reato.

Il reato di guida senza patente si configura anche quando si guida un veicolo per il quale non si è abilitati, come ad esempio una moto con una patente B.

Per evitare di incorrere in questo reato, è ovvio che bisogna conseguire la patente prima di guidare un veicolo, seguendo i corsi di teoria e di pratica presso le autoscuole autorizzate e superando gli esami previsti dalla legge. Inoltre, bisogna rispettare le norme del Codice della Strada e non commettere infrazioni gravi che possano comportare la sospensione, il ritiro o la revoca della patente.

Queste infrazioni sono elencate nell’articolo 126 bis del Codice della Strada e riguardano principalmente la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, la violazione dei limiti di velocità, il mancato rispetto delle precedenze, delle distanze di sicurezza e delle norme sul sorpasso.

 

Conclusioni

Guidare senza patente è una violazione del Codice della Strada che può avere conseguenze molto serie, sia per il conducente che per gli altri utenti della strada. Per questo motivo, è importante essere sempre in regola con il documento di guida e non mettersi al volante se non si è abilitati o se si è in condizioni che ne compromettono la validità. In questo modo, si potrà viaggiare in sicurezza e risparmiare soldi e problemi.

Leggi anche

Leggi tutti
Immatricolazione auto: cos’è, costi e novità 2023

L’immatricolazione auto è la procedura che consente di registrare un veicolo presso l’Archivio Nazionale Veicoli (ANV) della Motorizzazione Civile e il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) dell’ACI, assegnandogli una targa specifica e rilasciandogli la carta di circolazione. Questa operazione è necessaria per poter ...

Creato il 01.12.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Circolare senza assicurazione auto: quali sono le conseguenze?

L’assicurazione auto è obbligatoria per legge per tutti i veicoli a motore che circolano sulle strade italiane. Si tratta di una copertura che garantisce il risarcimento dei danni causati a terzi in caso di incidente.Ma cosa succede se si guida senza assicurazione? Quali sono le sanzioni previste dal Codice della Strad...

Creato il 17.11.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Demolizione auto: come fare e quanto costa?

La demolizione auto è l’atto finale della vita di un veicolo, che comporta la sua cancellazione dai registri delle auto che circolano su strada e il suo smaltimento presso centri autorizzati. Si tratta di una procedura obbligatoria per legge, che deve seguire determinate norme e che ha dei costi da sostenere.In questo ...

Creato il 02.11.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto immatricolabili autocarro N1: cosa sono e quali vantaggi offrono?

Le auto immatricolabili autocarro N1 sono veicoli che, pur avendo le caratteristiche di una normale autovettura, possono essere omologati come autocarri leggeri per il trasporto di merci. Questa possibilità offre alcuni vantaggi fiscali e pratici per chi usa l’auto per scopi professionali o aziendali.Ma quali sono le a...

Creato il 30.10.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Rimborso bollo auto: come richiederlo nel 2023

Il bollo auto è una tassa annuale che i proprietari di veicoli devono pagare alla regione di residenza. Si tratta di un tributo obbligatorio che serve a finanziare le spese per la manutenzione delle strade e per la sicurezza del traffico. Il bollo auto si calcola in base alla potenza, alla cilindrata, alle emissioni e ...

Creato il 18.10.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi