Foglio rosa: cos’è e come funziona

Creato il 15.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Se hai appena superato l’esame di teoria della patente, probabilmente non vedi l’ora di metterti al volante e iniziare a guidare. Prima di poterlo fare, però, devi avere il foglio rosa, il documento che ti consente di esercitarti alla guida su strada in vista dell’esame pratico.

Ma cos’è esattamente il foglio rosa? Come funziona? Quali sono le regole da seguire nel 2023? In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sul foglio rosa e ti diamo alcuni consigli per sfruttarlo al meglio.

 

Cos’è il foglio rosa

Il foglio rosa è un certificato provvisorio di abilitazione alla guida, che viene rilasciato agli aspiranti patentati dopo aver superato l’esame di teoria. Il foglio rosa ha una validità di un anno, durante il quale il candidato deve sostenere l’esame pratico per ottenere la patente definitiva. Il foglio rosa può essere richiesto per diverse categorie di patente, tra cui:

Patente A1: per guidare motocicli fino a 125 cc e 11 kW di potenza massima.

Patente A2: per guidare motocicli fino a 35 kW di potenza massima.

Patente A: per guidare motocicli senza limiti di potenza.

Patente B: per guidare autoveicoli fino a 3.500 kg di massa a pieno carico e con non più di 9 posti, compreso il conducente.

Patente B96: per guidare autoveicoli con rimorchio fino a 4.250 kg di massa complessiva.

Patente BE: per guidare autoveicoli con rimorchio fino a 7.000 kg di massa complessiva.

 

Come funziona il foglio rosa

Il foglio rosa permette al candidato di esercitarsi alla guida su strada, sia in autonomia che con una scuola guida. Tuttavia, ci sono alcune condizioni da rispettare:

• Il candidato deve essere accompagnato da una persona che abbia la patente valida per la stessa categoria o superiore da almeno 10 anni e che non abbia più di 65 anni. Questa persona deve sedere accanto al conducente e deve essere in grado di intervenire in caso di necessità.

• Il candidato deve rispettare i limiti di velocità previsti dal Codice della Strada, che sono inferiori a quelli normali. In particolare, il candidato non può superare i 90 km/h sulle strade extraurbane principali e i 100 km/h in autostrada.

• Il candidato non può trasportare passeggeri, ad eccezione della persona accompagnatrice. Questa regola vale anche per i motocicli, per i quali è vietato il trasporto del passeggero anche se munito di casco.

• Il candidato deve esporre sul retro del veicolo il cartello con la lettera P (principiante), in nero su sfondo bianco. Il cartello deve essere ben visibile e non deve coprire la targa o le luci posteriori.

 

Quali sono le regole nel 2023

Nel 2023 sono confermate le novità introdotte nel 2021 dal governo in materia di foglio rosa. Queste riguardano soprattutto la durata del foglio rosa e il numero di prove pratiche che si possono sostenere.

La durata del foglio rosa è passata da sei mesi a un anno. Questo significa che il candidato ha più tempo per prepararsi all’esame pratico e può scegliere il momento più opportuno per affrontarlo.

Il numero di prove pratiche che si possono sostenere è aumentato da due a tre. Questo significa che il candidato ha una possibilità in più per superare l’esame pratico e ottenere la patente. Se il candidato non riesce a superare l’esame pratico entro le tre prove, deve ripetere anche l’esame di teoria e richiedere un nuovo foglio rosa.

 

Come sfruttare al meglio il foglio rosa

Il foglio rosa è un’opportunità per acquisire esperienza e sicurezza alla guida, ma anche una responsabilità. Per sfruttarlo al meglio, è bene seguire alcuni consigli:

• Esercitarsi con regolarità e in diverse condizioni di traffico, orario e meteo. Questo aiuta a familiarizzare con il veicolo, le regole della strada e le situazioni impreviste.

• Esercitarsi con una persona competente e fidata, che possa dare suggerimenti utili e correggere gli errori. Evitare di farsi accompagnare da persone distratte, impazienti o troppo indulgenti.

• Esercitarsi anche con una scuola guida, che può fornire una preparazione professionale e adeguata agli standard richiesti dall’esame pratico. Inoltre, la scuola guida può fornire un veicolo dotato di doppi comandi, che aumenta la sicurezza e la tranquillità del candidato e dell’accompagnatore.

• Rispettare le regole del foglio rosa e del Codice della Strada, per evitare sanzioni e rischi per sé e per gli altri. In caso di violazione delle regole, infatti, il candidato può essere multato, sospeso o revocato dal foglio rosa.

Leggi anche

Leggi tutti
Controllo punti patente 2023: come e dove verificare

La patente a punti è un sistema che prevede la decurtazione di un certo numero di punti in caso di infrazioni al Codice della Strada. Ogni titolare di patente ha un saldo iniziale di 20 punti, che può aumentare fino a 30 punti se non commette violazioni per due anni consecutivi, oppure diminuire fino a zero punti se co...

Creato il 11.09.2023 - Lettura di 5 minuti

Leggi articolo
Tipo di patente: tutto quello che devi sapere

Tipi di patente: quali sono?Se vuoi guidare un veicolo a motore in Italia, devi avere una patente di guida valida. Ma quali sono i tipi di patente esistenti e quali requisiti servono per ottenerli? In questo articolo ti spieghiamo le principali categorie di patente e le novità previste per il 2023.Nello specifico, le t...

Creato il 26.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Rinnovo della patente: tutto quello che devi sapere

Se possiedi una patente di guida, sai bene che si tratta di un documento che ha una scadenza e che va rinnovato periodicamente. Ma sai quali sono le modalità, i costi e le scadenze per il rinnovo della patente nel 2023? In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere per non incorrere in sanzioni e per g...

Creato il 21.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Passaggio di proprietà auto: tutto quello che devi sapere

Se stai pensando di acquistare o vendere un’auto usata, devi sapere che una delle pratiche più importanti da fare è il passaggio di proprietà. Si tratta del trasferimento legale del veicolo da un soggetto a un altro, che deve essere formalizzato entro 60 giorni dalla data dell’atto di vendita.In questo articolo ti spie...

Creato il 21.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Riforma del Codice della Strada 2023: ecco i dettagli delle modifiche

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, 27 giugno, il disegno di legge che regolerà il nuovo Codice della Strada, introducendo diverse novità significative che riguardano vari aspetti fondamentali del testo. Tra le modifiche apportate, troviamo ad esempio nuovi obblighi per i monopattini elettrici, sanzioni più se...

Creato il 28.06.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi