Demolizione auto: come fare e quanto costa?

Creato il 02.11.2023 - Lettura di 3 minuti

La demolizione auto è l’atto finale della vita di un veicolo, che comporta la sua cancellazione dai registri delle auto che circolano su strada e il suo smaltimento presso centri autorizzati. Si tratta di una procedura obbligatoria per legge, che deve seguire determinate norme e che ha dei costi da sostenere.

In questo articolo ti spiegheremo come si fa la demolizione auto, quanto costa, quando si fa e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa scelta.

 

Come si fa la demolizione auto?

Per demolire un’auto bisogna consegnarla ad un centro di raccolta autorizzato oppure - nel caso in cui si voglia acquistare un nuovo veicolo - al concessionario, automercato o succursale della casa costruttrice.

Questi soggetti si occuperanno di presentare la richiesta di cessazione della circolazione per demolizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) entro 30 giorni dalla consegna del veicolo.

Se sul veicolo da demolire è iscritto al PRA un provvedimento di fermo amministrativo, occorrerà prima cancellarlo pagando le somme dovute al concessionario dei tributi.

Al momento della consegna del veicolo da demolire, bisogna fornire anche i seguenti documenti:

• targhe

• carta di circolazione

• certificato di proprietà cartaceo (o il foglio complementare) o il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà

• in caso di furto o smarrimento di targhe e/o documenti, la relativa denuncia presentata agli organi di pubblica sicurezza

Il centro di raccolta o il concessionario rilasceranno al proprietario o al detentore del veicolo il certificato di rottamazione, che attesta la presa in consegna del veicolo e lo mette al riparo da eventuali responsabilità civili, penali e amministrative.

 

Quanto costa la demolizione auto?

Il costo della demolizione auto è variabile in base alla situazione del veicolo e al centro di raccolta scelto. In generale, si possono distinguere due tipi di spese:

Le spese fisse previste per legge, che sono le seguenti:

• 13,50 euro di emolumenti ACI

• 32,00 euro di imposta di bollo se si utilizza il certificato di proprietà come nota di presentazione oppure 48,00 euro se si utilizza il modello NP3B

• 36,38 euro per la cancellazione al PRA (che salgono a 51,30 euro se non si dispone di certificato di proprietà e si usa il foglio complementare)

Le spese variabili dipendenti dal centro di raccolta, che possono riguardare:

• il trasporto del veicolo da parte del carroattrezzi (se l’auto non è funzionante)

• l’eventuale pagamento per le parti recuperabili dell’auto (se l’auto ha ancora dei componenti utilizzabili)

A conti fatti, il prezzo da sostenere per l’autodemolizione può variare dagli 80 ai 150 euro, valutando che possono esserci delle spese maggiori dovute alla chiamata del carroattrezzi. I costi variano, ovviamente, in base ai chilometri percorsi per trasportare il veicolo che non può più procedere, fino al centro di autodemolizioni.

 

Quando si fa la demolizione auto?

Ci sono diverse situazioni in cui si può decidere di demolire un’auto. Alcune delle più comuni sono:

• Quando l’auto non è più funzionante o è da rottamare, magari per via della troppa usura delle parti vitali o per aver subito un incidente

• Quando l’auto è troppo vecchia o inquinante e si vuole usufruire degli incentivi statali o regionali per l’acquisto di un nuovo veicolo più moderno e a basso impatto ambientale

• Quando l’auto non viene più utilizzata e si vuole evitare di pagare il bollo, l’assicurazione e altre tasse

• Quando l’auto è stata ereditata e non si vuole o non si può mantenerla

 

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della demolizione auto?

La demolizione auto ha dei pro e dei contro che vanno valutati attentamente prima di procedere.

Tra i vantaggi, possiamo citare:

• la possibilità di liberarsi di un veicolo che non serve più o che costa troppo da mantenere

• la possibilità di beneficiare di incentivi economici per l’acquisto di un nuovo veicolo più efficiente e sostenibile

• la possibilità di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, riducendo le emissioni inquinanti e favorendo il riciclo dei materiali

• la possibilità di evitare eventuali sanzioni per abbandono del veicolo su suolo pubblico

Tra gli svantaggi, invece, possiamo menzionare:

• il costo da sostenere per la demolizione, che può essere superiore al valore residuo dell’auto

• la perdita definitiva del veicolo, che non potrà più essere utilizzato o venduto

• la necessità di affidarsi a centri autorizzati, che possono essere lontani o poco convenienti

• la necessità di fornire tutta la documentazione necessaria, che può essere incompleta o smarrita

 

Conclusione

La demolizione auto è una procedura obbligatoria per legge, che comporta la cancellazione del veicolo dai registri delle auto che circolano su strada e il suo smaltimento presso centri autorizzati. Si tratta di una scelta che può avere dei vantaggi e degli svantaggi, a seconda della situazione del veicolo e delle esigenze del proprietario. Prima di procedere alla demolizione auto, è bene informarsi sui costi, sui documenti e sugli incentivi disponibili.

Leggi anche

Leggi tutti
Immatricolazione auto: cos’è, costi e novità 2023

L’immatricolazione auto è la procedura che consente di registrare un veicolo presso l’Archivio Nazionale Veicoli (ANV) della Motorizzazione Civile e il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) dell’ACI, assegnandogli una targa specifica e rilasciandogli la carta di circolazione. Questa operazione è necessaria per poter ...

Creato il 01.12.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Circolare senza assicurazione auto: quali sono le conseguenze?

L’assicurazione auto è obbligatoria per legge per tutti i veicoli a motore che circolano sulle strade italiane. Si tratta di una copertura che garantisce il risarcimento dei danni causati a terzi in caso di incidente.Ma cosa succede se si guida senza assicurazione? Quali sono le sanzioni previste dal Codice della Strad...

Creato il 17.11.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Guida senza patente: cosa si rischia e sanzioni previste

Guidare senza patente è una violazione del Codice della Strada che può comportare pesanti sanzioni, sia economiche che amministrative. In questo articolo vedremo quali sono le diverse situazioni in cui si può incorrere in questa infrazione, quali sono le multe e le conseguenze previste dalla legge e come fare per evita...

Creato il 02.11.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto immatricolabili autocarro N1: cosa sono e quali vantaggi offrono?

Le auto immatricolabili autocarro N1 sono veicoli che, pur avendo le caratteristiche di una normale autovettura, possono essere omologati come autocarri leggeri per il trasporto di merci. Questa possibilità offre alcuni vantaggi fiscali e pratici per chi usa l’auto per scopi professionali o aziendali.Ma quali sono le a...

Creato il 30.10.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Rimborso bollo auto: come richiederlo nel 2023

Il bollo auto è una tassa annuale che i proprietari di veicoli devono pagare alla regione di residenza. Si tratta di un tributo obbligatorio che serve a finanziare le spese per la manutenzione delle strade e per la sicurezza del traffico. Il bollo auto si calcola in base alla potenza, alla cilindrata, alle emissioni e ...

Creato il 18.10.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi