Controllo punti patente 2023: come e dove verificare

Creato il 11.09.2023 - Lettura di 5 minuti

La patente a punti è un sistema che prevede la decurtazione di un certo numero di punti in caso di infrazioni al Codice della Strada. Ogni titolare di patente ha un saldo iniziale di 20 punti, che può aumentare fino a 30 punti se non commette violazioni per due anni consecutivi, oppure diminuire fino a zero punti se commette infrazioni gravi o ripetute. In questo caso, la patente viene revocata e bisogna sostenere nuovamente l’esame di guida.

Per evitare di perdere la patente, è importante tenere sotto controllo il proprio saldo punti e conoscere le normative vigenti in materia di decurtazione e recupero dei punti. In questo articolo vedremo come e dove verificare il saldo punti della propria patente nel 2023 e quali sono le novità introdotte dal nuovo Codice della Strada.

Come verificare il saldo punti della propria patente nel 2023

Esistono diversi modi per verificare il saldo punti della propria patente nel 2023. Vediamoli uno per uno:

• Portale dell’Automobilista: è il sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dove è possibile accedere ai servizi online relativi alla propria patente. Per verificare il saldo punti, bisogna effettuare il login con la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e selezionare l’opzione “Verifica saldo punti patente”. Il servizio è gratuito e aggiornato in tempo reale.

• Servizio telefonico: è possibile chiamare il numero 06 45775962, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, e seguire le istruzioni vocali per conoscere il proprio saldo punti. Il servizio ha il costo di una telefonata urbana secondo le tariffe del proprio gestore telefonico.

• SMS: è possibile inviare un SMS al numero 339 9940425 con il testo “PUNTI” seguito da uno spazio e dal numero della propria patente. Il servizio ha un costo variabile in base al proprio piano tariffario.

• App mobile: esistono diverse applicazioni per smartphone e tablet che permettono di verificare il saldo punti della propria patente, come ad esempio “Punti Patente”, “Patente OK” o “Patentati”. Queste app richiedono una registrazione e possono avere un costo variabile o contenere pubblicità.

• Uffici della Motorizzazione Civile: è possibile recarsi presso gli uffici della Motorizzazione Civile presenti sul territorio nazionale e richiedere il proprio saldo punti. Il servizio è gratuito, ma può richiedere tempi di attesa variabili.


 

Le normative vigenti sulla decurtazione e il recupero dei punti nel 2023

Nel 2023 sono entrate in vigore alcune modifiche alla normativa sulla patente a punti, introdotte dal nuovo Codice della Strada approvato dal Consiglio dei Ministri il 27 giugno 2023 e che entreranno in vigore con ogni probabilità verso la fine di autunno. Vediamo quali sono le principali novità:

• Divieto assoluto di bere alcol prima di guidare: chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore a zero grammi per litro subisce la decurtazione di 10 punti e la sospensione della patente da sei mesi a un anno. In caso di recidiva entro due anni, la decurtazione sale a 15 punti e la sospensione da uno a due anni. In caso di incidente con lesioni o morte, la decurtazione è di 20 punti e la sospensione da due a quattro anni. Inoltre, sulla patente viene apposto il codice 68, che impone al conducente il divieto assoluto di assumere bevande alcoliche alla guida.

• Obbligo dell’alcolock per i recidivi: chi viene condannato per guida in stato di ebbrezza per due volte entro cinque anni deve installare sul proprio veicolo il dispositivo alcolock, che impedisce l’avviamento del motore se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a zero grammi per litro. Il dispositivo deve essere mantenuto per un periodo variabile da sei mesi a quattro anni, a seconda della gravità dell’infrazione. Chi altera o manomette il dispositivo subisce la decurtazione di 10 punti e la sospensione della patente da uno a due anni.

• Sospensione della patente per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: chi viene sorpreso alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti subisce la decurtazione di 10 punti e la sospensione della patente da sei mesi a un anno. In caso di recidiva entro due anni, la decurtazione sale a 15 punti e la sospensione da uno a due anni. In caso di incidente con lesioni o morte, la decurtazione è di 20 punti e la sospensione da due a quattro anni. Inoltre, il conducente deve sottoporsi a una visita medica per verificare la sua idoneità alla guida.

• Sospensione della patente per chi usa il cellulare alla guida: chi viene sorpreso alla guida mentre usa il cellulare o altri dispositivi elettronici subisce la decurtazione di 5 punti e una multa da 161 a 646 euro. In caso di recidiva entro due anni, la decurtazione sale a 10 punti e la sospensione della patente da uno a tre mesi. In caso di incidente con lesioni o morte, la decurtazione è di 15 punti e la sospensione da tre a sei mesi.

• Sospensione della patente per altre infrazioni gravi: chi commette altre infrazioni che comportano un elevato rischio di incidente, come ad esempio superare il limite di velocità di oltre 40 km/h, sorpassare in curva o in prossimità di incroci, guidare contromano o in senso vietato, subisce la decurtazione di 5 punti e una multa variabile in base all’infrazione. Inoltre, la patente viene sospesa per un periodo variabile da 7 a 30 giorni, in base al numero di punti residui sul saldo.

Per quanto riguarda il recupero dei punti, le normative vigenti nel 2023 prevedono le seguenti possibilità:

• Mancanza di decurtazioni: chi non commette infrazioni che comportano la decurtazione dei punti per due anni consecutivi recupera il saldo iniziale di 20 punti. Chi mantiene il saldo di 20 punti per due anni consecutivi riceve un bonus di 2 punti fino a raggiungere il massimo di 30 punti.

• Frequenza di corsi specifici: chi ha subito una decurtazione dei punti può frequentare dei corsi specifici presso le autoscuole o presso altri soggetti autorizzati dal Ministero dei Trasporti. Al termine del corso, bisogna superare un esame finale per recuperare fino a 6 punti. Il corso può essere frequentato una sola volta all’anno e non può portare il saldo oltre i 20 punti.

 

Punti patente: riflessioni finali

Il controllo dei punti della propria patente è un’operazione semplice e veloce che può essere fatta in diversi modi. Tuttavia, è ancora più importante rispettare le norme del Codice della Strada e guidare con prudenza e responsabilità, per evitare di perdere i punti e mettere a rischio la propria sicurezza e quella degli altri. Il nuovo Codice della Strada del 2023 ha introdotto delle sanzioni più severe per le infrazioni più gravi, ma anche delle opportunità di recupero dei punti per chi dimostra di voler migliorare il proprio comportamento alla guida.

Leggi anche

Leggi tutti
Foglio rosa: cos’è e come funziona

Se hai appena superato l’esame di teoria della patente, probabilmente non vedi l’ora di metterti al volante e iniziare a guidare. Prima di poterlo fare, però, devi avere il foglio rosa, il documento che ti consente di esercitarti alla guida su strada in vista dell’esame pratico.Ma cos’è esattamente il foglio rosa? Come...

Creato il 15.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Tipo di patente: tutto quello che devi sapere

Tipi di patente: quali sono?Se vuoi guidare un veicolo a motore in Italia, devi avere una patente di guida valida. Ma quali sono i tipi di patente esistenti e quali requisiti servono per ottenerli? In questo articolo ti spieghiamo le principali categorie di patente e le novità previste per il 2023.Nello specifico, le t...

Creato il 26.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Rinnovo della patente: tutto quello che devi sapere

Se possiedi una patente di guida, sai bene che si tratta di un documento che ha una scadenza e che va rinnovato periodicamente. Ma sai quali sono le modalità, i costi e le scadenze per il rinnovo della patente nel 2023? In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere per non incorrere in sanzioni e per g...

Creato il 21.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Passaggio di proprietà auto: tutto quello che devi sapere

Se stai pensando di acquistare o vendere un’auto usata, devi sapere che una delle pratiche più importanti da fare è il passaggio di proprietà. Si tratta del trasferimento legale del veicolo da un soggetto a un altro, che deve essere formalizzato entro 60 giorni dalla data dell’atto di vendita.In questo articolo ti spie...

Creato il 21.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Riforma del Codice della Strada 2023: ecco i dettagli delle modifiche

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, 27 giugno, il disegno di legge che regolerà il nuovo Codice della Strada, introducendo diverse novità significative che riguardano vari aspetti fondamentali del testo. Tra le modifiche apportate, troviamo ad esempio nuovi obblighi per i monopattini elettrici, sanzioni più se...

Creato il 28.06.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi