Limiti autostrada: cosa cambia per i guidatori?

Creato il 04.08.2023 - Lettura di 2 minuti

Se sei un automobilista, sai bene che il rispetto dei limiti di velocità è fondamentale per la sicurezza stradale e per evitare multe e sanzioni. Ma sai quali sono i limiti autostradali? E quali sono le novità introdotte dal Codice della Strada e dalle normative europee?

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sui limiti autostradali nel 2023, sia per le auto normali che per quelle a guida autonoma.

 

Limiti in autostrada per le auto normali

I limiti di velocità sulle autostrade sono stabiliti dal Codice della Strada e variano in base alla tipologia di strada, alle condizioni atmosferiche e al manto stradale.

In generale, il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 130 km/h, ma può essere ridotto a 110 km/h in caso di pioggia, neve, nebbia o bagnato. Per i neopatentati, invece, il limite massimo è di 100 km/h.

 

Limiti in autostrada per le auto a guida autonoma

Dal 2023 potranno circolare sulle autostrade anche le auto e i furgoni a guida autonoma, ovvero dotati di sistemi automatizzati di mantenimento della corsia (ALKS). Questi veicoli potranno andare a 130 km/h in autostrada, ma solo nei Paesi che adotteranno il regolamento ONU 153.

Il regolamento ONU 153 stabilisce una serie di requisiti di sicurezza che devono essere rispettati dai costruttori e dai collaudatori dei veicoli a guida autonoma. Per esempio, i sistemi di guida autonoma possono essere attivati solo su strade dove è vietato il transito o la presenza di pedoni e ciclisti; il collaudatore può sempre prendere il controllo del veicolo mentre è in modalità di guida autonoma; il sistema deve rispettare le regole sulla circolazione stradale nei Paesi in cui è venduto il veicolo o proposto il sistema.

Inoltre, i veicoli a guida autonoma devono essere conformi agli standard sulla cybersecurity e l’aggiornamento del software stabiliti dai relativi regolamenti ONU e altre disposizioni di carattere generale.

 

Limiti in autostrada: le sanzioni per eccesso di velocità

Le sanzioni per eccesso di velocità sono previste dall’articolo 142 del Codice della Strada e dipendono dal grado di superamento del limite consentito. In generale, le sanzioni sono le seguenti:

• Se si supera il limite di velocità di non oltre 10 km/h, la multa va da 41 a 168 euro;

• Se si supera il limite di velocità di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, la multa va da 168 a 674 euro e si perdono 3 punti dalla patente;

• Se si supera il limite di velocità di oltre 40 km/h ma non oltre 60 km/h, la multa va da 527 a 2.108 euro, si perdono 6 punti dalla patente e si subisce la sospensione della patente da 1 a 3 mesi;

• Se si supera il limite di velocità di oltre 60 km/h, la multa va da 821 a 3.287 euro, si perdono 10 punti dalla patente e si subisce la sospensione della patente da 6 a 12 mesi.

Le sanzioni possono aumentare di un terzo se l’infrazione è commessa tra le ore 22 e le ore 7. Inoltre, se in un anno si commettono tre infrazioni che prevedono la riduzione di almeno 5 punti dalla patente, si subisce la revoca della patente.

 

Limiti in autostrada: conclusioni

I limiti autostradali nel 2023 non cambiano molto per le auto normali, ma si aprono nuove possibilità per le auto a guida autonoma. In ogni caso, è importante rispettare sempre i limiti di velocità imposti dalla segnaletica e dalle normative vigenti, per garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.

Leggi anche

Leggi tutti
Come mantenere in buone condizioni la tua auto usata

Hai comprato un’auto usata e vuoi farla durare il più possibile? Oppure hai una vecchia auto che non vuoi cambiare e vuoi tenerla in forma? In entrambi i casi, devi sapere che la manutenzione dell’auto usata è fondamentale per garantire la sua affidabilità, la sua sicurezza e il suo valore.In questo articolo, ti spiegh...

Creato il 28.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto elettriche: le più vendute in Italia nel primo semestre 2023

Il mercato delle auto elettriche in Italia continua a crescere, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia. Nel primo semestre del 2023 sono state immatricolate 32.831 auto a batteria, con un aumento del 30,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. La quota di mercato delle auto elettriche è salita al 3,9%, m...

Creato il 01.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto storiche: quando diventano d'epoca e quali vantaggi hanno

Le auto d’epoca sono delle vere e proprie testimonianze della storia e della cultura automobilistica, che meritano di essere conservate e valorizzate.Ma quando un’auto diventa d’epoca? Quali sono i requisiti e i benefici per i proprietari di queste vetture? E quali sono i modelli che entrano nella categoria dei veicoli...

Creato il 29.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Auto a idrogeno: cosa sono e quali sono i vantaggi

Le auto a idrogeno sono delle vetture che utilizzano l’idrogeno come fonte di energia per muoversi. L’idrogeno è l’elemento chimico più abbondante nell’universo e ha il vantaggio di non produrre emissioni inquinanti quando viene usato come carburante. Ma come funzionano le auto a idrogeno? Quali sono i modelli disponib...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 5 minuti

Leggi articolo
Revisione auto: ogni quanto farla e quanto costa?

La revisione auto è un controllo periodico obbligatorio che serve a verificare lo stato di conservazione e di efficienza del veicolo, al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e il rispetto delle norme ambientali. La revisione auto deve essere effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazio...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi