Auto elettriche: le novità e i migliori modelli da comprare nel 2023

Creato il 20.07.2023 - Lettura di 6 minuti

Le auto elettriche sono sempre più popolari tra i consumatori, grazie ai vantaggi che offrono in termini di risparmio, ecologia e prestazioni. Se stai pensando di acquistare un’auto a zero emissioni, o se sei semplicemente curioso di conoscere le ultime novità del settore, sei nel posto giusto.

In questo articolo ti presenteremo le auto elettriche più attese per il 2023 e quelle che sono state le migliori del 2022. Ti daremo anche alcuni consigli su come scegliere l’auto elettrica più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.

 

Auto elettriche: le migliori del 2023

Il 2023 si preannuncia come un anno ricco di novità per le auto elettriche, con molti modelli in arrivo sul mercato da parte delle principali Case automobilistiche. Tra le auto elettriche più attese per il 2023, abbiamo selezionato cinque modelli che si distinguono per efficienza, autonomia e facilità d’uso. 

Ecco quali sono:

• Dacia Spring: la Dacia Spring è la prima auto elettrica della Casa rumena, ed è anche una delle più economiche sul mercato. Si tratta di una city car compatta e agile, con una batteria da 26,8 kWh che le garantisce un’autonomia di circa 230 km. Ha una potenza di 33 kW (44 CV) e una velocità massima di 125 km/h. Il prezzo di partenza è di circa 16.000 euro.

• Fiat 500e: la Fiat 500e è la versione elettrica della celebre city car italiana, che mantiene il suo design iconico ma con una tecnologia all’avanguardia. Ha una batteria da 42 kWh che le consente di percorrere fino a 320 km con una sola ricarica. Ha una potenza di 87 kW (118 CV) e una velocità massima di 150 km/h. Il prezzo di partenza è di circa 25.000 euro.

Visuale del retro della FIAT 500e celeste
Fiat 500e

• Hyundai Ioniq 6: la Hyundai Ioniq 6 è la seconda auto della famiglia Ioniq, dedicata alle auto elettriche, dopo la Ioniq 5 lanciata nel 2022. Si tratta di una berlina sportiva e raffinata, con una batteria da 72 kWh che le assicura un’autonomia di circa 480 km. Ha una potenza di 160 kW (218 CV) e una velocità massima di 200 km/h. Il prezzo di partenza è stimato intorno ai 40.000 euro.

• Renault Megane E-Tech Electric: la Renault Megane E-Tech Electric è la versione elettrica della nota Megane, ed è anche la prima auto della Casa francese basata sulla piattaforma CMF-EV dedicata alle auto a zero emissioni. Si tratta di una crossover compatta e dinamica, con una batteria da 60 kWh che le permette di raggiungere i 450 km di autonomia. Ha una potenza di 160 kW (218 CV) e una velocità massima di 180 km/h. Il prezzo di partenza è previsto intorno ai 35.000 euro.

• Tesla Model 3: la Tesla Model 3 è la berlina elettrica più venduta al mondo, grazie alla sua combinazione di prestazioni, tecnologia e design. Ha una batteria da 60 kWh che le dà un’autonomia di circa 440 km. Ha una potenza di 211 kW (286 CV) e una velocità massima di 225 km/h. Il prezzo di partenza è di circa 50.000 euro.

Visione frontale della Tesla Model 3 bianca
Tesla Model 3

 

Auto elettriche: le migliori del 2022

Il 2022 è stato un anno importante per le auto elettriche, con molti modelli che hanno riscosso un grande successo di pubblico e di critica. Tra le auto elettriche che sono state le migliori del 2022, abbiamo scelto cinque modelli che si sono distinti per qualità, affidabilità e innovazione. Ecco quali sono:

• Smart ForTwo: la Smart ForTwo è la city car elettrica per eccellenza, ideale per chi cerca una soluzione pratica e divertente per muoversi in città. Ha una batteria da 17,6 kWh che le consente di percorrere fino a 160 km con una sola ricarica. Ha una potenza di 60 kW (82 CV) e una velocità massima di 130 km/h. Il prezzo di partenza è di circa 22.000 euro.

• Renault Zoe: la Renault Zoe è una delle auto elettriche più apprezzate in Europa, grazie alla sua versatilità e alla sua autonomia. Ha una batteria da 52 kWh che le permette di viaggiare fino a 395 km con una sola ricarica. Ha una potenza di 100 kW (136 CV) e una velocità massima di 140 km/h. Il prezzo di partenza è di circa 26.000 euro.

• Kia Soul EV: la Kia Soul EV è la versione elettrica della originale Soul, una crossover dal design accattivante e dalla personalità unica. Ha una batteria da 64 kWh che le garantisce un’autonomia di circa 452 km con una sola ricarica. Ha una potenza di 150 kW (204 CV) e una velocità massima di 167 km/h. Il prezzo di partenza è di circa 35.000 euro.

• Peugeot e-208: la Peugeot e-208 è la versione elettrica della popolare 208, una utilitaria sportiva e moderna. Ha una batteria da 50 kWh che le consente di percorrere fino a 340 km con una sola ricarica. Ha una potenza di 100 kW (136 CV) e una velocità massima di 150 km/h. Il prezzo di partenza è di circa 30.000 euro.

peugeot e-208 blu in marcia su strada alberata
Peugeot e-208

• Hyundai Kona Electric: la Hyundai Kona Electric è una delle auto elettriche più premiate del 2022, grazie alla sua autonomia record e alla sua dotazione tecnologica. Ha una batteria da 64 kWh che le permette di raggiungere i 484 km di autonomia con una sola ricarica. Ha una potenza di 150 kW (204 CV) e una velocità massima di 167 km/h. Il prezzo di partenza è di circa 38.000 euro.

 

Come scegliere l’auto elettrica giusta per te

Come puoi vedere, ci sono molte opzioni tra cui scegliere quando si tratta di auto elettriche, sia per il 2023 che per il 2022. Ma come fare a scegliere quella giusta per te? Ecco alcuni fattori da considerare:

• Il tuo budget: il primo aspetto da valutare è quanto puoi spendere per acquistare un’auto elettrica. Le auto elettriche hanno un costo iniziale più alto rispetto alle auto tradizionali, ma ti permettono di risparmiare sui costi di carburante, manutenzione e tasse. Inoltre, ci sono diversi incentivi statali o regionali che ti possono aiutare a ridurre il prezzo finale.

• La tua mobilità: il secondo aspetto da considerare è quanto ti sposti con la tua auto e dove vai. Le auto elettriche hanno un’autonomia limitata rispetto alle auto a benzina o diesel, quindi devi essere sicuro di avere a disposizione dei punti di ricarica vicino a casa, al lavoro o lungo il tuo percorso abituale. Inoltre, devi tenere conto del tipo di strada che percorri: le auto elettriche consumano più energia in autostrada che in città.

• Le tue esigenze: il terzo aspetto da considerare è quali sono le tue esigenze in termini di spazio, comfort, bagagliaio e numero di posti. Le auto elettriche hanno dimensioni e capacità diverse, a seconda del modello e della categoria. Puoi scegliere tra city car, utilitarie, berline, crossover, SUV e monovolume, in base al tipo di utilizzo che ne fai, al numero di persone che trasporti e al tipo di carico che porti.

• Le tue preferenze: il quarto aspetto da considerare è quali sono le tue preferenze in termini di design, prestazioni, tecnologia e sicurezza. Le auto elettriche offrono una vasta gamma di scelte, da quelle più classiche e sobrie a quelle più futuristiche e originali. Puoi anche decidere il livello di potenza, di velocità e di accelerazione che desideri, così come il tipo di trazione e di cambio. Inoltre, puoi scegliere tra diverse opzioni di infotainment, di assistenza alla guida e di protezione degli occupanti.

 

Conclusione

Le auto elettriche sono il futuro della mobilità, e il 2023 sarà un anno ricco di novità e di opportunità per chi vuole acquistarne una. In questo articolo ti abbiamo presentato le auto elettriche più attese per il 2023 e quelle che sono state le migliori del 2022. Ti abbiamo anche dato alcuni consigli su come scegliere l’auto elettrica giusta per te, in base al tuo budget, alla tua mobilità, alle tue esigenze e alle tue preferenze. 

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e ti abbia fatto venire voglia di provare un’auto a zero emissioni. Dai un'occhiata agli annunci sul nostro portale per cercare l'auto elettrica più adatta a te, e buona guida!

 

Leggi anche

Leggi tutti
I migliori 4x4 del 2023: guida all’acquisto

Se sei alla ricerca di un veicolo capace di affrontare qualsiasi tipo di terreno e di offrirti prestazioni, sicurezza e comfort, un 4x4 è la scelta ideale per te. I veicoli a trazione integrale sono infatti tra i più apprezzati dai consumatori, sia per il loro aspetto robusto e accattivante, sia per la loro versatilità...

Creato il 25.09.2023 - Lettura di 7 minuti

Leggi articolo
I migliori crossover 2023-2024: quali sono e quanto costano

I crossover sono una tipologia di auto che combina le caratteristiche di una berlina o di una compatta con quelle di un SUV, offrendo così un mix di stile, spazio e versatilità. Queste auto hanno avuto un grande successo negli ultimi anni, tanto da diventare una delle categorie più richieste e competitive del mercato.M...

Creato il 07.09.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Station Wagon più economiche nel 2023

Le station wagon sono auto versatili, spaziose e confortevoli, adatte a chi cerca una soluzione pratica e funzionale per la famiglia, il lavoro o il viaggio. Nonostante il mercato sia dominato dalle SUV e dai crossover, le station wagon non hanno perso il loro fascino e continuano a offrire un ottimo rapporto qualità-p...

Creato il 07.09.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Leasing auto 2023, che cos'è e come richiederlo

Il leasing auto è una forma di finanziamento che consente di utilizzare un’auto nuova o usata per un periodo di tempo prestabilito, pagando un canone mensile e una rata finale.Il leasing auto è diverso dal noleggio a lungo termine, in quanto prevede la possibilità di acquistare l’auto al termine del contratto, esercita...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Macchina 50: tutto quello che devi sapere sulle Micrcocar

Le macchine 50, note anche come minicar o microcar, sono dei veicoli a quattro ruote che si possono guidare con il solo patentino da ciclomotore (AM), ottenibile a partire dai 14 anni. Sono molto apprezzate dai giovani e dagli anziani per la loro facilità di guida, l’agilità nel traffico e i buoni standard di sicurezza...

Creato il 28.07.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi