Auto elettrica o auto ibrida? Quali sono le differenze e i vantaggi

Creato il 13.07.2023 - Lettura di 5 minuti

Se stai pensando di acquistare un’auto a basso impatto ambientale, probabilmente ti starai chiedendo se è meglio scegliere un’auto elettrica o ibrida. Si tratta di due tipologie di veicoli che utilizzano l’energia elettrica per ridurre le emissioni di gas serra e il consumo di carburante, ma che presentano anche delle differenze significative.

In questo articolo, ti spiegheremo quali sono le caratteristiche, i pro e i contro di ogni tecnologia, per aiutarti a fare la scelta più adatta alle tue esigenze.

 

Auto elettrica: cos'è?

Un’auto elettrica è un veicolo che funziona esclusivamente con un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile. Non ha quindi nessun motore a combustione interna e non emette gas di scarico. L’energia elettrica viene fornita da una rete di distribuzione pubblica o privata, attraverso apposite infrastrutture di ricarica.

Esistono diverse tipologie di auto elettriche, in base alla tecnologia delle batterie e al sistema di ricarica:

• Elettriche a batteria: sono le più diffuse e le più semplici. Hanno una batteria al litio che immagazzina l’energia elettrica necessaria per alimentare il motore. La batteria si ricarica collegandosi a una presa di corrente domestica o a una colonnina di ricarica pubblica o privata. Il tempo di ricarica dipende dalla potenza della colonnina e dalla capacità della batteria.

• Elettriche ad accumulatore: sono simili alle precedenti, ma hanno una batteria che può essere sostituita con una carica presso apposite stazioni di scambio. In questo modo, si evita il tempo di attesa per la ricarica e si aumenta l’autonomia del veicolo. Si tratta di una tecnologia ancora poco diffusa e sperimentale.

• Elettriche a celle a combustibile: sono le più innovative e le più ecologiche. Hanno una batteria che viene alimentata da una cella a combustibile, che produce energia elettrica a partire dall’idrogeno. L’idrogeno viene immagazzinato in appositi serbatoi e rifornito presso apposite stazioni di distribuzione. L’unico prodotto di scarto è l’acqua. Si tratta di una tecnologia ancora molto costosa e limitata da una scarsa rete di distribuzione dell’idrogeno.

 

Auto ibrida: cos'è?

Un’auto ibrida è un veicolo che combina due motori: uno a combustione interna (benzina o diesel) e uno elettrico. I due motori lavorano in sinergia, alternandosi o integrandosi a seconda delle condizioni di guida e della potenza richiesta. L’obiettivo è quello di ottimizzare il rendimento energetico e ridurre le emissioni inquinanti.

Esistono diverse tipologie di auto ibride, in base al grado di elettrificazione e alla modalità di ricarica delle batterie:

• Ibride tradizionali: sono le più diffuse e le più economiche. Hanno un motore elettrico di piccola potenza che assiste il motore termico nelle fasi di avviamento, accelerazione e frenata. Le batterie si ricaricano con il recupero dell’energia cinetica in frenata o con il generatore azionato dal motore termico. Non possono circolare in modalità solo elettrica o lo possono fare solo per brevi tratti e a bassa velocità.

• Ibride plug-in: hanno un motore elettrico di maggiore potenza che consente di percorrere distanze più lunghe in modalità solo elettrica (fino a 50 km circa). Le batterie si ricaricano sia con il recupero dell’energia cinetica in frenata sia collegandosi a una presa di corrente o a una colonnina di ricarica. Hanno un costo maggiore rispetto alle ibride tradizionali, ma anche maggiori benefici in termini di consumi ed emissioni.

• Ibride in serie: hanno un motore termico che funge da generatore per alimentare il motore elettrico che muove le ruote. Il motore termico non è collegato al cambio e non interviene direttamente nella trazione. Le batterie si ricaricano sia con il recupero dell’energia cinetica in frenata sia collegandosi a una presa di corrente o a una colonnina di ricarica. Sono le più efficienti tra le auto ibride, ma anche le più costose e rare sul mercato.

 

Pubblicità

 

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ogni tecnologia?

Sia le auto ibride che le auto elettriche presentano dei vantaggi e degli svantaggi rispetto alle auto tradizionali a benzina o diesel. Ecco una sintesi dei principali pro e contro di ogni tecnologia:

 

TecnologiaVantaggiSvantaggi
Ibrida tradizionale- Riduzione dei consumi e delle emissioni rispetto alle auto termiche
- Maggiore autonomia rispetto alle auto elettriche
- Nessuna necessità di ricarica esterna
- Accesso alle zone a traffico limitato e agli incentivi statali
- Costo maggiore rispetto alle auto termiche
- Maggior peso e complessità meccanica
- Ridotta potenza del motore elettrico
- Emissioni ancora presenti
Ibrida plug-in- Riduzione dei consumi e delle emissioni rispetto alle auto termiche
- Possibilità di circolare in modalità solo elettrica per brevi distanze
- Accesso alle zone a traffico limitato e agli incentivi statali
- Costo maggiore rispetto alle auto termiche e alle ibride tradizionali
- Maggior peso e complessità meccanica
- Necessità di ricarica esterna
- Emissioni ancora presenti
Ibrida in serie- Riduzione dei consumi e delle emissioni rispetto alle auto termiche
- Possibilità di circolare in modalità solo elettrica per lunghe distanze
- Accesso alle zone a traffico limitato e agli incentivi statali
- Costo maggiore rispetto alle auto termiche, alle ibride tradizionali e alle ibride plug-in
- Maggior peso e complessità meccanica
- Necessità di ricarica esterna
- Emissioni ancora presenti
Elettrica a batteria- Zero emissioni di gas serra
- Minor costo di gestione (carburante, manutenzione, tasse)
- Maggiore silenziosità e fluidità di guida
- Accesso alle zone a traffico limitato e agli incentivi statali
- Costo maggiore rispetto alle auto termiche e alle ibride
- Autonomia limitata dalla capacità della batteria
- Tempi di ricarica lunghi
- Scarsa rete di infrastrutture di ricarica
Elettrica ad accumulatore- Zero emissioni di gas serra
- Minor costo di gestione (carburante, manutenzione, tasse)
- Maggiore silenziosità e fluidità di guida
- Accesso alle zone a traffico limitato e agli incentivi statali
- Ricarica rapida tramite scambio della batteria
- Costo maggiore rispetto alle auto termiche, alle ibride e alle elettriche a batteria
- Autonomia limitata dalla capacità della batteria
- Scarsa rete di infrastrutture di scambio della batteria
Elettrica a celle a combustibile- Zero emissioni di gas serra
- Minor costo di gestione (carburante, manutenzione, tasse)
- Maggiore silenziosità e fluidità di guida
- Accesso alle zone a traffico limitato e agli incentivi statali
- Autonomia elevata paragonabile alle auto termiche
- Ricarica rapida tramite rifornimento di idrogeno
- Costo molto elevato rispetto alle altre

 

Auto elettrica vs auto ibrida: le conclusioni

Come abbiamo visto, auto elettriche e ibride sono due tecnologie che offrono vantaggi in termini di riduzione delle emissioni e dei consumi, ma che presentano anche delle sfide e dei limiti. La scelta tra le due dipende dalle proprie esigenze, dal proprio budget e dalla propria sensibilità ambientale. 

In ogni caso, è importante informarsi bene prima di acquistare un’auto a basso impatto ambientale, confrontando le diverse opzioni disponibili sul mercato e valutando i costi e i benefici di ogni soluzione. 

Se vuoi saperne di più sulle auto elettriche e ibride, visita il sito di Autosupermarket, il portale di annunci di auto usate e nuove che utilizza l’intelligenza artificiale per aiutarti a trovare l’auto perfetta per te.

 

Leggi anche

Leggi tutti
Le auto più ecologiche nel 2023

Le auto ecologiche sono sempre più richieste dai consumatori, che vogliono ridurre il loro impatto ambientale e risparmiare sui costi di carburante e manutenzione. Ma quali sono le auto più ecologiche nel 2023? Quali sono i criteri per valutare l’ecologia di un’auto? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse ...

Creato il 28.09.2023 - Lettura di 5 minuti

Leggi articolo
I migliori 4x4 del 2023: guida all’acquisto

Se sei alla ricerca di un veicolo capace di affrontare qualsiasi tipo di terreno e di offrirti prestazioni, sicurezza e comfort, un 4x4 è la scelta ideale per te. I veicoli a trazione integrale sono infatti tra i più apprezzati dai consumatori, sia per il loro aspetto robusto e accattivante, sia per la loro versatilità...

Creato il 25.09.2023 - Lettura di 7 minuti

Leggi articolo
I migliori crossover 2023-2024: quali sono e quanto costano

I crossover sono una tipologia di auto che combina le caratteristiche di una berlina o di una compatta con quelle di un SUV, offrendo così un mix di stile, spazio e versatilità. Queste auto hanno avuto un grande successo negli ultimi anni, tanto da diventare una delle categorie più richieste e competitive del mercato.M...

Creato il 07.09.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Station Wagon più economiche nel 2023

Le station wagon sono auto versatili, spaziose e confortevoli, adatte a chi cerca una soluzione pratica e funzionale per la famiglia, il lavoro o il viaggio. Nonostante il mercato sia dominato dalle SUV e dai crossover, le station wagon non hanno perso il loro fascino e continuano a offrire un ottimo rapporto qualità-p...

Creato il 07.09.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Leasing auto 2023, che cos'è e come richiederlo

Il leasing auto è una forma di finanziamento che consente di utilizzare un’auto nuova o usata per un periodo di tempo prestabilito, pagando un canone mensile e una rata finale.Il leasing auto è diverso dal noleggio a lungo termine, in quanto prevede la possibilità di acquistare l’auto al termine del contratto, esercita...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi