Mini SUV migliori del 2023: guida all’acquisto

Creato il 25.07.2023 - Lettura di 6 minuti

I Mini SUV sono tra i modelli più richiesti e apprezzati dagli automobilisti italiani. Si tratta di veicoli versatili, agili, spaziosi e dal design accattivante, che offrono una buona visibilità e una posizione di guida rialzata. Inoltre, i Mini SUV sono spesso più economici e meno inquinanti dei SUV di dimensioni maggiori, pur mantenendo un certo appeal e una certa personalità.

 

Mini SUV: cosa sono?

Ma cos’è un Mini SUV? Con questo termine si intende una tipologia di auto che combina le dimensioni ridotte e la praticità delle citycar o delle utilitarie con lo stile e l’assetto rialzato dei SUV tradizionali. I Mini SUV appartengono al segmento A o B e hanno una lunghezza inferiore ai 4,20 metri

Si tratta di veicoli che offrono una buona visibilità e una posizione di guida rialzata, ma che non hanno grandi capacità fuoristradistiche, rientrando nella categoria dei Crossover SUV. I Mini SUV sono spesso dotati di elementi decorativi che richiamano la sportività e la solidità, come i grandi paraurti e l’assetto ribassato.

Ma quali sono i migliori Mini SUV del 2023? Quali sono le novità e le caratteristiche da tenere in considerazione? In questo articolo, ti presentiamo una selezione di 5 modelli che si distinguono per qualità, prestazioni, tecnologia e rapporto qualità-prezzo:

• Kia Soul

• Hyundai Kona

• Jeep Renegade

• Nissan Juke

• Fiat 500X

 

Kia Soul

La Kia Soul è un Mini SUV originale e innovativo, che si propone in versione esclusivamente elettrica. Il suo design è squadrato e moderno, con una griglia anteriore chiusa, fari a LED e cerchi in lega da 17 pollici. L’abitacolo è spazioso e confortevole, con una plancia digitale da 10,25 pollici e un sistema di infotainment con Apple CarPlay e Android Auto. La Soul offre anche numerosi sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia, il monitoraggio degli angoli ciechi e il freno di emergenza automatico.

La Soul ha una batteria da 64 kWh che le consente di percorrere fino a 452 km con una sola ricarica, secondo il ciclo WLTP. Il motore elettrico eroga 204 CV di potenza e 395 Nm di coppia, garantendo una buona accelerazione e una velocità massima di 167 km/h. La Soul si ricarica in circa 9 ore e mezza con una presa domestica o in circa un’ora con una colonnina rapida.

La Kia Soul ha un prezzo di partenza di 37.500 euro, ma può usufruire degli incentivi statali per le auto elettriche.

 

Hyundai Kona

La Hyundai Kona è un altro Mini SUV elettrico che merita la tua attenzione. Si tratta di un modello rinnovato nel 2021, che presenta un design più elegante e dinamico, con una nuova calandra anteriore, fari a LED e paraurti ridisegnati. L’interno è accogliente e tecnologico, con un cruscotto digitale da 10,25 pollici e uno schermo touch da 8 pollici per il sistema multimediale. La Kona offre anche diverse funzionalità smart, come la ricarica wireless per lo smartphone, il climatizzatore automatico e il sistema Bluelink per la connettività remota.

La Kona è disponibile con due opzioni di batteria: una da 39 kWh che le permette di percorrere fino a 305 km con una ricarica e una da 64 kWh che le assicura fino a 484 km di autonomia. Il motore elettrico ha una potenza di 136 CV nella versione base e di 204 CV nella versione più performante. La Kona raggiunge una velocità massima di 155 km/h e si ricarica in circa 6 ore con una presa domestica o in circa 50 minuti con una colonnina rapida.

La Hyundai Kona ha un prezzo di partenza di 35.900 euro, ma può beneficiare degli incentivi statali per le auto elettriche.

 

Jeep Renegade

La Jeep Renegade è un Mini SUV che non rinuncia al dna avventuroso del marchio americano. Si tratta di un modello robusto e caratteristico, con una carrozzeria rialzata, una griglia a sette feritoie, fari rotondi e cerchi in lega da 16 a 19 pollici. L’abitacolo è spazioso e funzionale, con una plancia dotata di uno schermo touch da 7 o 8,4 pollici per il sistema Uconnect, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La Renegade offre anche vari sistemi di sicurezza, come il riconoscimento dei segnali stradali, il controllo della trazione, il monitoraggio degli angoli ciechi e il parcheggio assistito.

La Renegade è disponibile con diverse motorizzazioni, tra cui spicca la versione ibrida plug-in 4xe, che combina un motore a benzina da 1.3 litri con un motore elettrico posteriore, per una potenza complessiva di 190 o 240 CV. La Renegade 4xe ha una batteria da 11,4 kWh che le consente di percorrere fino a 50 km in modalità elettrica e di raggiungere una velocità massima di 130 km/h. La Renegade 4xe si ricarica in circa 5 ore con una presa domestica o in circa un’ora e mezza con una wallbox dedicata.

La Jeep Renegade ha un prezzo di partenza di 23.900 euro per la versione a benzina e di 39.900 euro per la versione ibrida plug-in.

 

Nissan Juke

La Nissan Juke è il Mini SUV che ha inaugurato il segmento nel 2010 e che si è rinnovato nel 2019, mantenendo il suo stile originale e distintivo. Il suo design è sportivo e dinamico, con una carrozzeria muscolosa, una griglia a V, fari a LED e cerchi in lega da 16 a 19 pollici. L’interno è moderno e personalizzabile, con una plancia dotata di uno schermo touch da 8 pollici per il sistema NissanConnect, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La Juke offre anche diversi sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control intelligente, il freno di emergenza automatico, il rilevamento dei pedoni e delle biciclette e il sistema ProPilot per la guida semi-autonoma.

La Juke è disponibile con un solo motore a benzina da 1.0 litri turbo a tre cilindri, che eroga 117 CV di potenza e 200 Nm di coppia. Il motore può essere abbinato a un cambio manuale a sei marce o a un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti. La Juke ha una trazione anteriore e raggiunge una velocità massima di 180 km/h.

La Nissan Juke ha un prezzo di partenza di 20.750 euro.

 

Fiat 500X

La Fiat 500X è il Mini SUV che si ispira alla celebre utilitaria del marchio italiano, ma che ne amplia le dimensioni e le prestazioni. Il suo design è simpatico e raffinato, con una carrozzeria arrotondata, una calandra cromata, fari a LED e cerchi in lega da 16 a 19 pollici. L’abitacolo è accogliente e curato, con una plancia dotata di uno schermo touch da 7 pollici per il sistema Uconnect, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La 500X offre anche vari sistemi di sicurezza, come il freno di emergenza automatico, il riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento della corsia e il controllo della velocità.

La 500X è disponibile con due motori a benzina: un 1.0 litro turbo a tre cilindri da 120 CV e un 1.3 litro turbo a quattro cilindri da 150 CV. Entrambi i motori sono abbinati a un cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. La 500X ha una trazione anteriore e raggiunge una velocità massima di 188 km/h.

La Fiat 500X ha un prezzo di partenza di 21.900 euro.

 

Conclusione

I Mini SUV sono veicoli versatili, agili, spaziosi e dal design accattivante, che offrono una buona visibilità e una posizione di guida rialzata. Inoltre, i mini suv sono spesso più economici e meno inquinanti dei SUV di dimensioni maggiori, pur mantenendo un certo appeal e una certa personalità.

In questo articolo, ti abbiamo presentato una selezione di 5 modelli che si distinguono per qualità, prestazioni, tecnologia e rapporto qualità-prezzo. Speriamo di averti aiutato a scegliere il Mini SUV più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Se vuoi approfondire le caratteristiche e i prezzi dei singoli modelli, visita il nostro portale!

Leggi anche

Leggi tutti
Le auto più ecologiche nel 2023

Le auto ecologiche sono sempre più richieste dai consumatori, che vogliono ridurre il loro impatto ambientale e risparmiare sui costi di carburante e manutenzione. Ma quali sono le auto più ecologiche nel 2023? Quali sono i criteri per valutare l’ecologia di un’auto? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse ...

Creato il 28.09.2023 - Lettura di 5 minuti

Leggi articolo
I migliori 4x4 del 2023: guida all’acquisto

Se sei alla ricerca di un veicolo capace di affrontare qualsiasi tipo di terreno e di offrirti prestazioni, sicurezza e comfort, un 4x4 è la scelta ideale per te. I veicoli a trazione integrale sono infatti tra i più apprezzati dai consumatori, sia per il loro aspetto robusto e accattivante, sia per la loro versatilità...

Creato il 25.09.2023 - Lettura di 7 minuti

Leggi articolo
I migliori crossover 2023-2024: quali sono e quanto costano

I crossover sono una tipologia di auto che combina le caratteristiche di una berlina o di una compatta con quelle di un SUV, offrendo così un mix di stile, spazio e versatilità. Queste auto hanno avuto un grande successo negli ultimi anni, tanto da diventare una delle categorie più richieste e competitive del mercato.M...

Creato il 07.09.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Station Wagon più economiche nel 2023

Le station wagon sono auto versatili, spaziose e confortevoli, adatte a chi cerca una soluzione pratica e funzionale per la famiglia, il lavoro o il viaggio. Nonostante il mercato sia dominato dalle SUV e dai crossover, le station wagon non hanno perso il loro fascino e continuano a offrire un ottimo rapporto qualità-p...

Creato il 07.09.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Leasing auto 2023, che cos'è e come richiederlo

Il leasing auto è una forma di finanziamento che consente di utilizzare un’auto nuova o usata per un periodo di tempo prestabilito, pagando un canone mensile e una rata finale.Il leasing auto è diverso dal noleggio a lungo termine, in quanto prevede la possibilità di acquistare l’auto al termine del contratto, esercita...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi