Citroën C1, frizzante city car, ideale per il rientro in città anche per neopatentati

Novità

Creato il 31.08.2021 - Lettura di 2 minuti

Citroën C1 è la city car versatile e dinamica della Casa del Double Chevron, dalla personalità energica e frizzante. Da sempre sinonimo di freschezza e ottimismo, Citroën C1 soddisfa le esigenze dei clienti in tutte le stagioni, grazie a due silhouette: berlina 5 porte, oppure Airscape, con tetto apribile, 5 porte. Agile e ideale per spostarsi in città grazie alle dimensioni compatte (3,46 m di lunghezza) e alla maneggevolezza (4,80 m di raggio di sterzata), Citroën C1 è accogliente, con un bagagliaio facilmente accessibile (da 196 a 780 litri, secondo la configurazione dei sedili posteriori) e versatile, con un confort eccezionale delle sospensioni e dei sedili, e una straordinaria tenuta di strada. Citroën C1, in tutte le sue versioni è equipaggiata con il motore a benzina VTi 72 S&S, che risponde alla normativa Euro 6.2 D-ISC, da tre cilindri, 998 cm3 di cilindrata, abbinato al cambio manuale a cinque rapporti.

Ricca di stile, estroversa, fresca e vivace, Citroën C1 è in grado di rispondere alle esigenze di una clientela diversificata che sceglie la propria vettura secondo il proprio stile e il proprio modo di essere, grazie a 8 colori per la carrozzeria a cui si aggiungono, per la sola versione AIRSCAPE, 2 tinte per il tetto in tela (BLACK oppure SUNRIDE RED).

La gamma di Citroën C1 berlina include anche la versione Millenium che esalta il look trendy e si distingue nel traffico urbano adottando modanature dei passaruota Nero Opaco abbinate a copricerchi da 15’’ COMET che esaltano la sua silhouette, insieme ai vetri posteriori e al lunotto oscurati, che conferiscono un tocco di eleganza in più. Il tetto può essere scelto in opzione gratuita nella tinta INK BLACK a contrasto con i colori della carrozzeria OPAL WHITE, SILVER GREY, GALAXITE GREY, NUDE. A bordo, C1 Millenium propone di vivere l’avventura urbana in tutta tranquillità, con l’accogliente rivestimento Metropolitan Grey e il morbido volante in pelle, la modernità del Touch Pad 7’’, il comfort della climatizzazione e la facilità di utilizzo con i retrovisori esterni regolabili elettricamente.

Citroën C1 rappresenta la soluzione ideale anche per i conducenti più giovani, inclusi coloro che hanno appena conseguito la patente di guida, in quanto rispetta i limiti di cilindrata e potenza previsti per i neopatentati. Come previsto dalla normativa, durante il primo anno dal conseguimento della patente, i Neopatentati non possono guidare veicoli con un rapporto peso/potenza superiore ai 55 kW/t e con una potenza massima superiore ai 95 CV (70 kW). Il mancato rispetto di tali limitazioni, unitamente ai limiti di velocità massima, può portare a multe e alla sospensione della patente di guida fino a 8 mesi. Le versioni di Citroën C1 omologate per Neopatentati sono la 5 porte berlina, negli allestimenti FEEL e SHINE, e la versione con tetto apribile 5 porte Airscape, nell’allestimento SHINE. Le versioni berlina 5 porte per neopatentati includono di serie il ruotino di scorta, i cerchi in lega da 15” Planet, Comandi al volante e Radio DAB MP3 con 4 altoparlanti e Bluetooth.

 

Leggi anche

Leggi tutti
Auto elettriche: le più vendute in Italia nel primo semestre 2023

Il mercato delle auto elettriche in Italia continua a crescere, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia. Nel primo semestre del 2023 sono state immatricolate 32.831 auto a batteria, con un aumento del 30,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. La quota di mercato delle auto elettriche è salita al 3,9%, m...

Creato il 01.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto storiche: quando diventano d'epoca e quali vantaggi hanno

Le auto d’epoca sono delle vere e proprie testimonianze della storia e della cultura automobilistica, che meritano di essere conservate e valorizzate.Ma quando un’auto diventa d’epoca? Quali sono i requisiti e i benefici per i proprietari di queste vetture? E quali sono i modelli che entrano nella categoria dei veicoli...

Creato il 29.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Auto a idrogeno: cosa sono e quali sono i vantaggi

Le auto a idrogeno sono delle vetture che utilizzano l’idrogeno come fonte di energia per muoversi. L’idrogeno è l’elemento chimico più abbondante nell’universo e ha il vantaggio di non produrre emissioni inquinanti quando viene usato come carburante. Ma come funzionano le auto a idrogeno? Quali sono i modelli disponib...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 5 minuti

Leggi articolo
Revisione auto: ogni quanto farla e quanto costa?

La revisione auto è un controllo periodico obbligatorio che serve a verificare lo stato di conservazione e di efficienza del veicolo, al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e il rispetto delle norme ambientali. La revisione auto deve essere effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazio...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Telepass: dove si richiede, come si attiva, quanto costa

Se viaggi spesso in autostrada, sai bene quanto sia comodo e vantaggioso avere il telepass, il dispositivo elettronico che ti permette di pagare il pedaggio senza fermarti al casello. Ma sai quali sono le modalità di attivazione, i costi e i servizi aggiuntivi del telepass nel 2023?In questo articolo ti spieghiamo tutt...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi