Acquisto Auto con Legge 104: guida alle agevolazioni

Creato il 17.06.2024 - Lettura di 3 minuti

L'acquisto di un'auto rappresenta un passo importante per chiunque, ma per le persone con disabilità o per chi assiste familiari disabili, può diventare un processo ancor più significativo grazie ai benefici offerti dalla Legge 104. In questa guida approfondita, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sull'acquisto di un'auto sfruttando i vantaggi della Legge 104, fornendo dettagli su chi può beneficiarne, quali sono gli incentivi fiscali e le agevolazioni previste, e come procedere per ottenere il massimo da questa normativa.

 

Che cos'è la Legge 104?

La Legge 104 del 1992 è una normativa italiana che ha come scopo principale garantire assistenza, integrazione sociale e diritti alle persone con disabilità e ai loro familiari. Questa legge prevede una serie di agevolazioni fiscali e benefici specifici per favorire l'autonomia e la mobilità delle persone con disabilità.

 

Chi può beneficiare delle agevolazioni della legge 104 per l'acquisto auto?

Le agevolazioni previste dalla Legge 104 per l'acquisto di un'auto sono riservate a:

  1. Persone con disabilità: ovvero coloro che hanno un'invalidità certificata e riconosciuta da apposita commissione medica.
  2. Familiari di persone con disabilità: i parenti fino al terzo grado che assistono una persona con disabilità, a patto che il disabile sia fiscalmente a carico.

 

Quali sono le agevolazioni della legge 104 per l'acquisto di un'auto?

1. IVA Agevolata al 4%

Uno dei principali benefici previsti dalla Legge 104 è l'IVA agevolata al 4% per l'acquisto di veicoli nuovi o usati, rispetto all'aliquota ordinaria del 22%. Questa agevolazione è applicabile a:

  • Autoveicoli con cilindrata fino a 2000 cc per i motori a benzina.
  • Autoveicoli con cilindrata fino a 2800 cc per i motori diesel.

2. Detrazione IRPEF del 19%

È possibile beneficiare di una detrazione dall'IRPEF del 19% del costo del veicolo, da ripartire in quattro quote annuali di pari importo, se il costo sostenuto supera i 18.075,99 euro.

3. Esenzione del bollo auto

Le persone con disabilità e i loro familiari possono richiedere l'esenzione dal pagamento del bollo auto. L'esenzione è valida per un solo veicolo, che deve essere utilizzato in modo prevalente per il trasporto della persona con disabilità.

4. Esenzione dall'imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà

Un'altra importante agevolazione è l'esenzione dal pagamento dell'imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà per l'acquisto di veicoli da parte di persone con disabilità.

 

Come richiedere le agevolazioni

Per usufruire delle agevolazioni, è necessario seguire alcune procedure specifiche e presentare la documentazione richiesta:

  1. Certificazione Medica: È fondamentale avere una certificazione rilasciata da una commissione medica dell'ASL che attesti la condizione di disabilità.
  2. Documentazione Fiscale: In caso di detrazioni IRPEF, è necessario conservare tutte le fatture e ricevute relative all'acquisto dell'auto.
  3. Richiesta Esenzione Bollo: Per ottenere l'esenzione del bollo auto, bisogna presentare una domanda specifica presso l'ufficio tributi della propria Regione, allegando la documentazione necessaria.

 

Auto idonee alle agevolazioni

Non tutte le auto possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla Legge 104. Ecco alcune caratteristiche che i veicoli devono possedere:

  • Modifiche per Disabili: Devono essere presenti adattamenti specifici per il trasporto di persone con disabilità, se necessari.
  • Cilindrata: Come già accennato, la cilindrata del veicolo non deve superare i limiti di 2000 cc per benzina e 2800 cc per diesel.
  • Tipo di Veicolo: Le agevolazioni si applicano a diverse categorie di veicoli, inclusi autoveicoli e motocarrozzette.

 

Procedura per l'Acquisto di un'Auto con la Legge 104

Ecco un passo-passo per guidarti nell'acquisto di un'auto sfruttando le agevolazioni della Legge 104:

  1. Verifica dei Requisiti: Assicurati di avere tutti i requisiti necessari, compresa la documentazione medica.
  2. Scelta del Veicolo: Scegli un veicolo che rispetti i limiti di cilindrata e che eventualmente possa essere adattato per il trasporto di disabili.
  3. Documentazione: Preparati a fornire tutta la documentazione necessaria al concessionario, incluse le certificazioni di disabilità e le attestazioni fiscali.
  4. Richiesta di IVA Agevolata: Al momento dell'acquisto, richiedi esplicitamente l'applicazione dell'IVA agevolata al 4%.
  5. Esenzioni e Detrazioni: Procedi con le richieste per l'esenzione del bollo auto e per la detrazione IRPEF del 19%, seguendo le procedure indicate dalle normative regionali e nazionali.

 

Conclusioni

L'acquisto di un'auto con le agevolazioni previste dalla Legge 104 può rappresentare una grande opportunità per migliorare la mobilità e l'indipendenza delle persone con disabilità. Seguendo attentamente le procedure e sfruttando tutti i benefici fiscali disponibili, è possibile ottenere un veicolo adatto alle proprie esigenze a condizioni economiche vantaggiose

Leggi anche

Leggi tutti
I migliori portali per vendere un'auto usata

Vendere la tua auto usata può essere un'esperienza complicata, ma scegliere il portale giusto può fare una grande differenza. Esistono numerosi portali online, ma nessuno offre i vantaggi e la comodità di autosupermarket.it. In questo articolo, esploreremo perché autosupermarket.it è la scelta migliore per vendere la t...

Creato il 20.06.2024 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Vendere auto usata online: come fare?

Vendere un'auto usata online può sembrare un'impresa ardua, ma con le giuste strategie può diventare un'esperienza semplice e gratificante. Il mercato delle auto usate è in continua crescita e sempre più persone scelgono il web per trovare l'auto dei loro sogni.Con l'aiuto di piattaforme specializzate come autosupermar...

Creato il 20.06.2024 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Le auto elettriche più economiche del 2024

Il 2024 segna un anno entusiasmante per chi è alla ricerca di un’auto elettrica accessibile. Con l’evoluzione della tecnologia e l’aumento degli incentivi, guidare un veicolo elettrico è diventato più conveniente che mai. Ecco le auto elettriche più economiche disponibili in Italia nel 2024: Dacia SpringRenault Twingo ...

Creato il 12.06.2024 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Audi Celebra i 25 Anni di RS con le Edizioni Speciali RS 4 e RS 5

Per celebrare il 25° anniversario della linea RS, Audi ha lanciato la RS 4 Avant edition 25 years, la versione più veloce di sempre dell'iconica RS 4. Questo modello limitato, prodotto in soli 250 esemplari, è ispirato alla Audi RS 4 Sport del 2001 e presenta un motore V6 2.9 TFSI biturbo che eroga 470 CV e 600 Nm di c...

Creato il 28.05.2024 - Lettura di 1 minuto

Leggi articolo
Telepass: cos’è, quanto costa, come si attiva e quali sono le alternative

Se viaggi spesso in autostrada, sai bene quanto sia comodo avere il Telepass, il dispositivo che ti permette di pagare il pedaggio senza doverti fermare al casello. Ma sai anche come funziona, come si richiede, quanto costa e quali sono le sue funzionalità aggiuntive? E soprattutto, sai quali sono le alternative al Tel...

Creato il 01.03.2024 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi