Auto ibrida e auto elettrica: differenze e quale conviene

Consigli Acquisto

Creato il 09.05.2023 - Lettura di 3 minuti

Le auto ibride ed elettriche stanno diventando sempre più popolari, complice una crescente offerta sul mercato ed una progressiva sensibilizzazione verso i consumi ridotti. Tuttavia, molti consumatori non comprendono pienamente le differenze tra i vari tipi di auto ibride. In questo articolo, esamineremo le differenze tra ibrido completo, ibrido plug-in, full-hybrid ed elettrico.

Auto ibrida: le differenze tra mild hybrid, full-hybrid e plug-in hybrid

Non tutte le auto ibride sono uguali. Esaminiamo dunque le differenze tra le tre diverse tipologie.

- Mild hybrid: Sono caratterizzate da un piccolo motogeneratore che sostituisce l'alternatore e il motorino di avviamento. Questo sistema è poco ingombrante, economico e aiuta a ridurre le emissioni nella guida urbana.

- Full-hybrid: Dotati di motori elettrici più potenti e batterie di maggiore capacità, sono veicoli che offrono una maggiore efficienza nella riduzione dei consumi ed emissioni. Possono funzionare solo con il motore elettrico per brevi distanze.

- Plug-in hybrid (o ibrido elettrico): Queste auto dispongono di batterie più grandi, pesanti e costose, che ovviamente influiscono sul prezzo di listino. Tuttavia, offrono un'autonomia di diversi chilometri prima di utilizzare carburante. Per ricaricare completamente le batterie, inoltre, è necessario collegarsi alla rete elettrica tramite un cavo.

Le auto ibride plug-in sono talvolta chiamate ibride elettriche, poiché si comportano come vere e proprie auto elettriche. Alcune di esse hanno batterie con capacità simili a quelle delle auto elettriche, come il SUV Mercedes GLE 350de, che dispone di una batteria da ben 31 kWh. Inoltre, le auto ibride elettriche hanno motori elettrici più performanti rispetto alle full-hybrid, il che permette di raggiungere velocità elevate senza consumare carburante.

Auto elettriche

Pur avendo le auto ibride elettriche molto in comune con elettriche pure, la grande differenza consiste nel fatto che queste ultime non sono dotate di un motore termico e funzionano esclusivamente con il motore elettrico. Alcuni modelli di fascia alta o ad alte prestazioni hanno un secondo o in alcuni casi addirittura un terzo motore elettrico per migliorare la distribuzione della potenza tra le ruote. Le auto elettriche hanno anche batterie di grandi dimensioni che vanno da circa 30 kWh per le citycar, fino a 100 kWh per i modelli più costosi.

L'autonomia delle auto elettriche è una delle questioni più importanti e delicate quando si parla di mobilità a zero emissioni. Ricaricare un'auto elettrica richiede più tempo rispetto a un'auto a combustione interna, pertanto un'autonomia adeguata è fondamentale per affrontare i viaggi quotidiani con serenità. Inoltre, l'infrastruttura di ricarica in Italia è ancora limitata, soprattutto sulle autostrade. Pertanto, un'ampia autonomia è cruciale per ridurre al minimo le soste di ricarica durante i viaggi e non rischiare ri rimanere con la batteria a terra durante i lunghi tragitti.

Auto elettrica o auto ibrida: quale scegliere?

Una volta capite quali sono le differenze tra auto ibride e auto elettriche, non resta che considerare le esigenze e le preferenze individuali. 

Qui di seguito, elenchiamo alcuni fattori da prendere in considerazione durante la scelta:

Autonomia: Le auto elettriche offrono un'autonomia limitata rispetto alle ibride, soprattutto nelle versioni plug-in. Se si percorrono lunghe distanze frequentemente o si vive in un'area con infrastrutture di ricarica limitate, un'auto ibrida potrebbe essere più adatta.

Costo: Le auto ibride tendono ad avere un prezzo iniziale inferiore rispetto alle auto elettriche. Tuttavia, le auto elettriche hanno costi di manutenzione e di "carburante" più bassi nel tempo, il che può compensare la differenza di prezzo.

Incentivi fiscali e agevolazioni: In molti paesi, le auto elettriche e ibride plug-in beneficiano di incentivi fiscali, sconti e altre agevolazioni, come l'accesso a corsie preferenziali e parcheggi gratuiti. Verifica quali incentivi sono disponibili nella tua zona prima di prendere una decisione.

Impatto ambientale: Le auto elettriche hanno emissioni zero durante la guida, mentre le auto ibride emettono una quantità ridotta di gas serra rispetto alle auto a combustione interna. 

Ricarica e infrastrutture: Se hai la possibilità di installare un caricatore domestico o hai accesso a punti di ricarica vicino casa o lavoro, un'auto elettrica potrebbe essere più conveniente. Se non hai accesso a un'infrastruttura di ricarica adeguata, un'auto ibrida plug-in o full-hybrid potrebbe essere una scelta migliore.

Auto ibrida e auto elettrica: conclusioni

In conclusione, la decisione tra un'auto ibrida ed elettrica dipende dalle tue esigenze di guida, dalla disponibilità di infrastrutture di ricarica, dal budget e dalle priorità ambientali. Valuta attentamente tutti questi fattori prima di prendere una decisione. Valuta le proposte di auto ibride ed elettriche sul nostro portale per trovare le occasioni migliori!

Leggi anche

Leggi tutti
Acquisto auto km 0: vantaggi e svantaggi
Consigli Acquisto

Quando arriva il momento di cambiare la propria auto, ci si trova di fronte a tre papabili scelte: acquistare un'auto nuova, usata oppure a km 0. Quest'ultima opzione è un'alternativa che, soprattutto negli ultimi anni, ha attirato l'attenzione di molti. Ma cosa si intende con auto a km 0? Quali sono i vantaggi e gli s...

Creato il 11.05.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Superbollo, possibile abolizione nel 2023?
Novità Burocrazia

Il tributo regionale sul possesso di un veicolo, conosciuto come bollo auto, è una tassa che si applica a ogni veicolo (automobile, moto o furgone) posseduto, indipendentemente dal suo utilizzo e sebbene il suo pagamento sia obbligatorio, ci sono determinate categorie di veicoli che sono invece esenti da questa tassa: ...

Creato il 10.05.2023 - Lettura di 1 minuto

Leggi articolo
Patente digitale: previsto l'arrivo nel 2023
Novità

La patente di guida, una delle certificazioni più utilizzate dagli italiani, sarà presto disponibile in una versione digitale ed utilizzabile attraverso il nostro smartphone. Questa innovazione, come dichiarato dal governo, diventerà realtà nel corso del 2023 mediante l'applicazione istituzionale IO e sarà leggibile at...

Creato il 10.05.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Automotive Dealer Day 2023: date, temi e informazioni utili
Novità

Mancano ormai pochi giorni all’Automotive Dealer Day 2023, l’evento europeo di riferimento per gli operatori del settore automotive, che andrà in scena, come da tradizione, al Centro Congressi Veronafiere dal 16 al 18 maggio.Automotive Dealer Day 2023: annunciato il temaIl tema scelto, che darà anche il titolo all’even...

Creato il 04.05.2023 - Lettura di 1 minuto

Leggi articolo
RC Auto: cos'è e cosa copre la polizza
Burocrazia

Stipulare una polizza Rc Auto è importante innanzitutto perché ha carattere obbligatorio, ma soprattutto perché tutela sia il conducente che i terzi coinvolti in un incidente. Se un automobilista dovesse causare un sinistro, la polizza Rc Auto coprirà i danni provocati a terzi, garantendo il risarcimento delle spese me...

Creato il 03.05.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi