Lavaggio auto: come farlo, quanto costa e cosa evitare

Creato il 02.10.2023 - Lettura di 3 minuti

Lavare la propria auto è un’operazione importante per mantenerla in buone condizioni, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Un’auto pulita, infatti, non solo è più bella da vedere, ma anche più sicura, perché garantisce una migliore visibilità e una minore usura dei componenti. Inoltre, lavare l’auto regolarmente contribuisce a preservarne il valore nel tempo, evitando che la carrozzeria si rovini o si ossidi.

Ma come si fa a lavare l’auto nel modo giusto? Quali sono i metodi più efficaci e convenienti? E quali sono gli errori da non fare per non danneggiare la nostra quattro ruote? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, fornendovi alcuni consigli utili e aggiornati.

 

Come lavare l’auto: i metodi disponibili

Esistono diversi modi per lavare l’auto, che si possono suddividere in due categorie principali: il lavaggio professionale e il lavaggio fai da te.

Il lavaggio professionale è quello che si effettua presso un’autolavaggio specializzato, che può essere di due tipi: automatico o manuale. Il lavaggio automatico è quello che si fa con i macchinari a rulli o a gettoni, che lavano l’auto in pochi minuti, senza bisogno di scendere dal veicolo. Il lavaggio manuale è quello che si fa con le lance ad alta pressione o con le spazzole, che richiedono una maggiore attenzione e cura da parte del cliente.

Il lavaggio fai da te è quello che si fa a casa propria, con i propri strumenti e prodotti. Può essere fatto con una semplice pompa dell’acqua o con una idropulitrice, usando shampoo, spugne, panni e cere specifici per l’auto. Può essere anche più approfondito, con il cosiddetto detailing, che consiste in una serie di trattamenti per lucidare, proteggere e ravvivare la carrozzeria e gli interni dell’auto.

 

Quanto costa lavare l’auto: i prezzi medi

Il costo del lavaggio dell’auto dipende dal metodo scelto, dalla dimensione del veicolo e dal livello di servizio richiesto. In generale, possiamo dire che il lavaggio professionale è più costoso del lavaggio fai da te, ma anche più rapido e comodo. Il lavaggio fai da te, invece, è più economico, ma anche più faticoso e impegnativo.

l costo medio di un lavaggio professionale automatico è di circa 10 euro, mentre quello di un lavaggio professionale manuale è di circa 15 euro. Il costo medio di un lavaggio fai da te con le lance è di circa 5 euro, mentre quello di un lavaggio fai da te a casa è di circa 10 euro, considerando i prodotti necessari. Il costo medio di un detailing, infine, può variare da 50 a 300 euro, a seconda della qualità e della durata del trattamento.

 

Cosa evitare quando si lava l’auto: gli errori più comuni

Lavare l’auto non è un’operazione banale, ma richiede alcune accortezze per non rovinare la nostra amata quattro ruote. Ecco alcuni degli errori più comuni da evitare quando si lava l’auto, sia in modo professionale che fai da te:

• Lavare l’auto sotto il sole o su una carrozzeria calda. Questo può causare delle macchie o dei graffi sulla vernice, perché l’acqua e i prodotti si asciugano troppo velocemente. Meglio lavare l’auto in una zona ombreggiata e con una carrozzeria fredda.

• Usare prodotti non adatti all’auto. Questo può danneggiare la carrozzeria, gli interni o i vetri, perché i prodotti non sono formulati per le superfici dell’auto. Meglio usare prodotti specifici per l’auto, che siano delicati e protettivi.

• Usare spugne o panni sporchi o abrasivi. Questo può graffiare la carrozzeria, perché le spugne o i panni possono contenere residui di sporco o di sabbia. Meglio usare spugne o panni puliti, morbidi e in microfibra, che non lasciano aloni o pelucchi.

• Non risciacquare bene l’auto. Questo può lasciare dei residui di sapone o di prodotti sulla carrozzeria, che possono opacizzare o macchiare la vernice. Meglio risciacquare bene l’auto con acqua pulita e abbondante, eliminando ogni traccia di schiuma o di sostanze.

• Non asciugare bene l’auto. Questo può provocare delle macchie di calcare o di ruggine sulla carrozzeria, perché l’acqua può contenere dei minerali o dei metalli. Meglio asciugare bene l’auto con un panno asciutto e assorbente, senza strofinare troppo forte.

 

Lavare l'auto: conclusioni

Lavare l’auto è un’operazione che va fatta con cura e frequenza, per mantenere la nostra quattro ruote sempre bella e funzionante. Sia che si scelga un lavaggio professionale o un lavaggio fai da te, è importante seguire alcuni consigli e evitare alcuni errori, per non rovinare la nostra auto. In questo articolo abbiamo visto come lavare l’auto, quanto costa e cosa evitare, sperando di avervi fornito delle informazioni utili e aggiornate.

Leggi anche

Leggi tutti
Auto ibride: come funzionano, quanto consumano e quali sono i vantaggi

Le auto ibride sono sempre più popolari tra gli automobilisti che cercano una soluzione ecologica ed economica per la propria mobilità. Ma cosa sono esattamente le auto ibride e come funzionano? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnologia? Quali sono le migliori offerte sul mercato?In questo articolo cer...

Creato il 01.12.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
ESP: cos’è, come funziona e perché è essenziale per la sicurezza

Se hai un’auto moderna, probabilmente hai visto una spia sul cruscotto con la scritta ESP. Si tratta di uno dei sistemi di sicurezza più importanti e diffusi per le auto, ma sai cos’è e come funziona?In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sull’ESP e perché è fondamentale per la tua sicurezza al v...

Creato il 11.10.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
ABS: cos’è, come funziona e perché è importante per la sicurezza

Se hai mai guidato un’auto moderna, probabilmente hai notato una spia sul cruscotto con la scritta ABS. Si tratta di uno dei sistemi di sicurezza più diffusi e importanti per le auto, ma sai cos’è e come funziona? In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sull’ABS e perché è fondamentale per la tua ...

Creato il 11.10.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Tabella euro auto: cos’è e come si verifica la classe ambientale

La tabella euro auto è uno strumento che permette di classificare i veicoli in base alle loro emissioni di gas climalteranti, come l’anidride carbonica (CO2) e gli ossidi di azoto (NOx). Queste emissioni influiscono sulla qualità dell’aria e sul cambiamento climatico, per questo l’Unione Europea ha introdotto delle nor...

Creato il 20.09.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Quando si cambiano le gomme invernali 2023?

Se possiedi un’auto, sai bene che con l’arrivo della stagione fredda devi provvedere al cambio delle gomme, sostituendo quelle estive con quelle invernali o quattro stagioni. Si tratta di un obbligo previsto dalla legge, ma anche di una buona pratica per garantire la tua sicurezza e quella degli altri utenti della stra...

Creato il 07.09.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi