Cambio gomme invernali 2023-2024: tutto quello che devi sapere

Creato il 07.09.2023 - Lettura di 4 minuti

Se possiedi un’auto, sai bene che con l’arrivo della stagione fredda devi provvedere al cambio delle gomme, sostituendo quelle estive con quelle invernali o quattro stagioni. Si tratta di un obbligo previsto dalla legge, ma anche di una buona pratica per garantire la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. 

Ma quali sono le date, le multe e le informazioni utili da conoscere sul cambio gomme invernali 2023-2024? In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere.

 

Perché cambiare le gomme in inverno?

Le gomme invernali sono progettate per offrire una maggiore aderenza, motricità e frenata su strade innevate, ghiacciate o bagnate. A differenza delle gomme estive, infatti, hanno una mescola più morbida e flessibile che non si indurisce con il freddo e una scolpitura più profonda e irregolare che favorisce lo smaltimento di acqua, fango e neve. Inoltre, sono contraddistinte dal simbolo M+S (mud+snow) e dal pittogramma alpino (una montagna con un fiocco di neve), che ne attestano l’idoneità alla marcia su neve o su ghiaccio.

Le gomme quattro stagioni, invece, sono una soluzione intermedia tra le gomme estive e quelle invernali, in quanto hanno una mescola e una scolpitura adatte a diverse condizioni climatiche. Tuttavia, non offrono le stesse prestazioni delle gomme specifiche per ogni stagione, soprattutto in caso di temperature estreme o di neve abbondante. Anche le gomme quattro stagioni devono essere dotate del simbolo M+S e del pittogramma alpino per essere considerate valide in inverno.

Cambiare le gomme in inverno, quindi, è importante per garantire una guida sicura e confortevole, ma anche per evitare sanzioni e problemi con l’assicurazione in caso di incidente.

 

Quali sono le date del cambio gomme invernali 2023-2024?

La legge prevede che il cambio gomme invernali sia obbligatorio nel periodo compreso tra il 15 novembre 2023 e il 15 aprile 2024. Tuttavia, ci sono delle eccezioni in base alle diverse zone geografiche e alle condizioni meteo. Infatti, le amministrazioni locali hanno la facoltà di anticipare o posticipare le date dell’obbligo, a seconda delle necessità. Inoltre, ci sono alcune strade o tratti autostradali dove l’obbligo è valido tutto l’anno o solo in presenza di neve o ghiaccio.

Per conoscere le date esatte del cambio gomme invernali 2023-2024 nella tua regione o nella tua provincia, ti consigliamo di consultare i siti ufficiali delle prefetture o delle regioni stesse, oppure di rivolgerti alla tua officina di fiducia.

In ogni caso, la legge prevede un periodo di tolleranza di un mese sia all’inizio che alla fine dell’obbligo. Questo significa che puoi montare le gomme invernali già dal 15 ottobre 2023 e smontarle fino al 15 maggio 2024, senza incorrere in sanzioni. Ovviamente, devi sempre tenere conto delle condizioni della strada e della temperatura.

 

Quali sono le multe per chi non rispetta il cambio gomme?

Se circoli senza gomme invernali nelle strade dove è previsto l’obbligo, rischi una multa che va da un minimo di 41 euro a un massimo di 355 euro, a seconda della gravità dell’infrazione. Inoltre, se sei coinvolto in un incidente, la tua assicurazione potrebbe non coprire i danni causati o subiti, in quanto si tratta di una violazione delle norme di circolazione.

L’unica eccezione è se hai a bordo delle catene da neve omologate, che puoi montare al posto delle gomme invernali in caso di necessità. Le catene da neve, infatti, sono considerate dei mezzi antisdrucciolevoli validi per la marcia su neve o su ghiaccio. Tuttavia, devi tener presente che le catene da neve hanno dei limiti di velocità (generalmente 50 km/h) e possono danneggiare l’asfalto se usate su strada asciutta.

 

Cambio gomme invernali, info utili

Oltre alle date, alle multe e alle eccezioni, ci sono altre informazioni utili da sapere sul cambio gomme invernali. Ecco le più importanti:

• Devi cambiare tutte e quattro le gomme, non solo quelle anteriori o posteriori. Questo perché se monti gomme diverse sull’asse anteriore e sull’asse posteriore, comprometti la stabilità e la tenuta di strada dell’auto.

• Puoi montare gomme invernali con un indice di velocità inferiore a quello delle gomme estive, purché non sia inferiore a Q (fino a 160 km/h). L’indice di velocità è la lettera che indica la velocità massima a cui puoi guidare con quelle gomme. Lo trovi sul fianco della gomma, dopo la misura e il codice di carico. Per esempio, se sul libretto della tua auto è indicato un indice H (fino a 210 km/h), puoi montare gomme invernali con indice T (fino a 190 km/h) o Q. In questo caso, devi apporre un adesivo sul cruscotto che riporta l’indice di velocità inferiore.

• Puoi circolare con le gomme invernali anche d’estate, a patto che l’indice di velocità sia pari o superiore a quello indicato sul libretto della tua auto. Tuttavia, ti sconsigliamo di farlo, perché le gomme invernali si usurano più velocemente con il caldo e offrono prestazioni inferiori su strada asciutta.

• Devi controllare periodicamente la pressione delle gomme invernali, che tende a diminuire con il freddo. La pressione corretta è quella indicata dal costruttore dell’auto, che puoi trovare sul libretto, sulla portiera o sul tappo del serbatoio. Una pressione adeguata ti garantisce una maggiore sicurezza, un minor consumo di carburante e una minore usura delle gomme.

• Devi conservare le gomme estive in un luogo asciutto, fresco e al riparo dalla luce diretta del sole. Puoi impilarle orizzontalmente o appenderle verticalmente, a seconda dello spazio disponibile. In alternativa, puoi affidarti a un servizio di deposito presso la tua officina o il tuo gommista.

 

Leggi anche

Leggi tutti
Lavaggio auto: come farlo, quanto costa e cosa evitare

Lavare la propria auto è un’operazione importante per mantenerla in buone condizioni, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Un’auto pulita, infatti, non solo è più bella da vedere, ma anche più sicura, perché garantisce una migliore visibilità e una minore usura dei componenti. Inoltre, lavare l’auto regolarm...

Creato il 02.10.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Tabella euro auto: cos’è e come si verifica la classe ambientale

La tabella euro auto è uno strumento che permette di classificare i veicoli in base alle loro emissioni di gas climalteranti, come l’anidride carbonica (CO2) e gli ossidi di azoto (NOx). Queste emissioni influiscono sulla qualità dell’aria e sul cambiamento climatico, per questo l’Unione Europea ha introdotto delle nor...

Creato il 20.09.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Spie macchina: La guida al significato simboli e colori

Le spie macchina sono dei segnali luminosi che appaiono sul quadro strumenti dell’auto e che ci informano sulle condizioni del veicolo, su eventuali problemi o malfunzionamenti, o su funzioni attivate o disattivate. Le spie macchina possono essere di tre colori: verde, giallo e rosso. Ogni colore ha un significato dive...

Creato il 01.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Rottamazione auto: cos'è e quali costi

Se hai un’auto vecchia o inutilizzabile e vuoi sostituirla con una nuova, meno inquinante, potresti essere interessato alla rottamazione auto. Si tratta di una pratica che prevede la demolizione del tuo vecchio veicolo e la possibilità di usufruire di incentivi statali o regionali per l’acquisto di una nuova auto.In qu...

Creato il 25.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi