Macchina 50: tutto quello che devi sapere sulle Micrcocar

Creato il 28.07.2023 - Lettura di 4 minuti

Le macchine 50, note anche come minicar o microcar, sono dei veicoli a quattro ruote che si possono guidare con il solo patentino da ciclomotore (AM), ottenibile a partire dai 14 anni. Sono molto apprezzate dai giovani e dagli anziani per la loro facilità di guida, l’agilità nel traffico e i buoni standard di sicurezza. 

In questo articolo vedremo quali sono i prezzi, i modelli e le caratteristiche delle macchine 50, sia usate che elettriche.

 

Prezzi macchina 50

Le macchine 50 non sono molto economiche. Il loro prezzo medio parte dai 10.000 e arriva fino ai 15.000 Euro. Tuttavia, si possono trovare delle offerte interessanti sul mercato dell’usato, dove si possono acquistare dei modelli in ottime condizioni a un prezzo medio che va dai 5.000 ai 7.000 Euro.

Tra le case produttrici di minicar più popolari troviamo Aixam, Ligier, Casalini, Chatenet e Microcar. Alcuni dei modelli proposti dal mercato, come la Microcar Dué e la Microcar M. Go, hanno prezzi relativamente minimi, compresi tra i 10.000 e gli 11.000 Euro.

 

Modelli microcar

Le macchine 50 rientrano nella categoria dei quadricicli leggeri, ovvero dei veicoli con massa a vuoto non superiore a 350 kg e con una capacità di carico massima non superiore ai 200 kg. Se dotati di motore a benzina, devono avere cilindrata massima di 50\u202Fcc; se dotati di motore Diesel, con cilindrata fino a 500 cc; se dotati di motore elettrico, la potenza non deve superare i 6 kW (equivalente a 5,5 CV). In ogni caso non possono oltrepassare la velocità massima 45\u202Fkm/h.

Esistono diversi modelli di macchine 50 sul mercato, che si differenziano per design, dimensioni, prestazioni e dotazioni. Ecco alcuni esempi:

Aixam Coupé: è una minicar dal look sportivo e moderno, con una lunghezza di 2,97 metri e una larghezza di 1,50 metri. Ha un motore Kubota Diesel da 5 CV e un cambio automatico CVT. Ha un bagagliaio da 700 litri e una dotazione di serie che include climatizzatore manuale, autoradio con Bluetooth e USB, cerchi in lega da 15 pollici e fendinebbia.

Ligier JS50: è una minicar elegante e raffinata, con una lunghezza di 2,99 metri e una larghezza di 1,58 metri. Ha un motore Lombardini Progress da 5 CV e un cambio automatico CVT. Ha un bagagliaio da 320 litri e una dotazione di serie che include climatizzatore automatico, autoradio con touchscreen da 6 pollici e USB, cerchi in lega da 15 pollici e sensori di parcheggio posteriori.

Casalini M14: è una minicar robusta e spaziosa, con una lunghezza di 2,99 metri e una larghezza di 1,51 metri. Ha un motore Yanmar Diesel da 5 CV e un cambio automatico CVT. Ha un bagagliaio da 800 litri e una dotazione di serie che include climatizzatore manuale, autoradio con Bluetooth e USB, cerchi in lega da 14 pollici e vetri posteriori oscurati.

Chatenet CH40: è una minicar sobria e funzionale, con una lunghezza di 2,98 metri e una larghezza di 1,50 metri. Ha un motore Lombardini Diesel da 5 CV e un cambio automatico CVT. Ha un bagagliaio da 300 litri e una dotazione di serie che include climatizzatore manuale, autoradio con Bluetooth e USB, cerchi in lega da 14 pollici e specchietti retrovisori elettrici.

 

Macchina 50 usata

Se si vuole risparmiare sull’acquisto di una macchina 50, si può optare per il mercato dell’usato, dove si possono trovare dei modelli in buone condizioni a prezzi vantaggiosi. Tuttavia, è necessario prestare attenzione a alcuni aspetti prima di procedere all’acquisto, come:

• Lo stato di conservazione della carrozzeria, degli interni e dei pneumatici;

• Il chilometraggio e la data di immatricolazione;

• La presenza di eventuali difetti o danni;

• La regolarità dei documenti e delle revisioni;

• La garanzia offerta dal venditore.

 

Macchina 50 elettrica

Le macchine 50 elettriche sono dei veicoli a quattro ruote alimentati da una batteria ricaricabile, che non emettono gas di scarico e hanno consumi ridotti. Sono ideali per chi vuole contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e risparmiare sui costi di carburante. Tuttavia, hanno anche alcuni svantaggi, come:

• Il prezzo elevato rispetto alle macchine 50 a benzina o diesel;

L’autonomia limitata, che dipende dalla capacità della batteria e dal tipo di percorso;

• La scarsa diffusione delle colonnine di ricarica sul territorio;

• Il tempo necessario per la ricarica completa della batteria.

Tra le macchine 50 elettriche più popolari troviamo la Renault Twizy, una minicar dal design futuristico e originale, con una lunghezza di 2,34 metri e una larghezza di 1,24 metri. Ha un motore elettrico da 5 CV e un cambio automatico. Ha un bagagliaio da 31 litri e una dotazione di serie che include airbag per il conducente, cinture di sicurezza a quattro punti, freni a disco su tutte le ruote e sistema antifurto. Ha una batteria da 6,1 kWh che le consente un’autonomia di circa 100 km. Il prezzo parte da circa 7.000 Euro.

 

Macchina 50: conclusioni

In conclusione, le macchine 50 sono dei veicoli pratici e sicuri, adatti a chi cerca un mezzo di trasporto agile e facile da guidare. Esistono diversi modelli sul mercato, sia nuovi che usati, sia a benzina, diesel che elettrici. Prima di acquistare una macchina 50, è bene informarsi sulle caratteristiche, i prezzi e le normative vigenti.

Leggi anche

Leggi tutti
Le auto più ecologiche nel 2023

Le auto ecologiche sono sempre più richieste dai consumatori, che vogliono ridurre il loro impatto ambientale e risparmiare sui costi di carburante e manutenzione. Ma quali sono le auto più ecologiche nel 2023? Quali sono i criteri per valutare l’ecologia di un’auto? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse ...

Creato il 28.09.2023 - Lettura di 5 minuti

Leggi articolo
I migliori 4x4 del 2023: guida all’acquisto

Se sei alla ricerca di un veicolo capace di affrontare qualsiasi tipo di terreno e di offrirti prestazioni, sicurezza e comfort, un 4x4 è la scelta ideale per te. I veicoli a trazione integrale sono infatti tra i più apprezzati dai consumatori, sia per il loro aspetto robusto e accattivante, sia per la loro versatilità...

Creato il 25.09.2023 - Lettura di 7 minuti

Leggi articolo
I migliori crossover 2023-2024: quali sono e quanto costano

I crossover sono una tipologia di auto che combina le caratteristiche di una berlina o di una compatta con quelle di un SUV, offrendo così un mix di stile, spazio e versatilità. Queste auto hanno avuto un grande successo negli ultimi anni, tanto da diventare una delle categorie più richieste e competitive del mercato.M...

Creato il 07.09.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Station Wagon più economiche nel 2023

Le station wagon sono auto versatili, spaziose e confortevoli, adatte a chi cerca una soluzione pratica e funzionale per la famiglia, il lavoro o il viaggio. Nonostante il mercato sia dominato dalle SUV e dai crossover, le station wagon non hanno perso il loro fascino e continuano a offrire un ottimo rapporto qualità-p...

Creato il 07.09.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Leasing auto 2023, che cos'è e come richiederlo

Il leasing auto è una forma di finanziamento che consente di utilizzare un’auto nuova o usata per un periodo di tempo prestabilito, pagando un canone mensile e una rata finale.Il leasing auto è diverso dal noleggio a lungo termine, in quanto prevede la possibilità di acquistare l’auto al termine del contratto, esercita...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi