Leasing auto 2023, che cos'è e come richiederlo

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Il leasing auto è una forma di finanziamento che consente di utilizzare un’auto nuova o usata per un periodo di tempo prestabilito, pagando un canone mensile e una rata finale.

Il leasing auto è diverso dal noleggio a lungo termine, in quanto prevede la possibilità di acquistare l’auto al termine del contratto, esercitando il diritto di riscatto. 

In questo articolo ti spieghiamo cos’è il leasing auto, quali sono i pro e i contro e come funziona nel 2023.

 

Cos’è il leasing auto?

Il leasing auto è un contratto tra due parti: il locatore (o concedente) e il locatario (o utilizzatore). Il locatore è la società che mette a disposizione l’auto, che può essere una banca, una finanziaria o una concessionaria. Il locatario è il cliente che usufruisce dell’auto, che può essere un privato o un’azienda.

Il contratto di leasing auto prevede che il locatore acquisti l’auto dal venditore e la ceda in uso al locatario per un periodo di tempo variabile da 24 a 60 mesi. Il locatario si impegna a pagare al locatore un canone mensile, che comprende il costo dell’auto, gli interessi e le spese accessorie. Il canone mensile può essere fisso o variabile in base al chilometraggio effettuato.

Il contratto di leasing auto prevede anche una rata finale, detta anche valore residuo o maxirata, che rappresenta il valore dell’auto al termine del contratto. Il valore residuo viene stabilito al momento della stipula del contratto e dipende dal tipo di auto, dalla durata del contratto e dal chilometraggio previsto.

Al termine del contratto, il locatario ha tre opzioni:

Restituire l’auto al locatore senza ulteriori oneri;

Acquistare l’auto pagando il valore residuo al locatore;

Rinnovare il contratto con un’altra auto.

 

Come funziona il leasing auto nel 2023?

Nel 2023 il leasing auto funziona in modo simile agli anni precedenti, con alcune novità legate alle normative e alle offerte dei locatori. Vediamo quali sono i passaggi principali per stipulare un contratto di leasing auto nel 2023.

1. Scegliere l’auto da prendere in leasing: si può scegliere tra auto nuove o usate, di qualsiasi marca e modello, a seconda delle proprie esigenze e preferenze. Si può anche optare per auto ecologiche, come le auto elettriche o a idrogeno, che possono usufruire di incentivi statali o regionali.

2. Confrontare le offerte di leasing auto: si può richiedere un preventivo gratuito e senza impegno presso diverse società di leasing auto, confrontando i canoni mensili, i valori residui, le condizioni contrattuali e i servizi inclusi.

3. Scegliere il locatore e il contratto di leasing auto: una volta individuata l’offerta più conveniente e adatta alle proprie esigenze, si può procedere alla stipula del contratto di leasing auto presso il locatore prescelto. Il contratto deve contenere tutti i dati relativi all’auto, al locatore, al locatario, alla durata, al canone mensile, al valore residuo e alle clausole accessorie.

4. Pagare il canone mensile e la rata finale: durante il periodo di leasing auto, il locatario deve pagare al locatore il canone mensile stabilito nel contratto, tramite bonifico bancario o addebito diretto. Al termine del contratto, il locatario deve pagare al locatore la rata finale se intende acquistare l’auto o restituirla senza ulteriori oneri.

 

Quali sono i pro e i contro del leasing auto?

Il leasing auto presenta dei vantaggi e degli svantaggi rispetto ad altre forme di finanziamento o di acquisto dell’auto. Vediamoli nel dettaglio.

I pro del leasing auto sono:

• Permette di utilizzare un’auto nuova o usata senza doverla acquistare subito;

• Offre la possibilità di cambiare auto frequentemente, scegliendo tra i modelli più recenti e innovativi;

• Consente di beneficiare di agevolazioni fiscali, in particolare per le aziende e i professionisti che possono dedurre o detrarre i canoni dal reddito;

• Richiede meno requisiti di accesso rispetto ad altri finanziamenti, in quanto non richiede garanzie personali o patrimoniali;

• Prevede una copertura assicurativa inclusa nel canone mensile, che copre i danni all’auto e la responsabilità civile verso terzi.

I contro del leasing auto sono:

• Ha un costo complessivo più elevato rispetto all’acquisto dell’auto, in quanto include gli interessi e le spese accessorie;

• Impone delle limitazioni nell’utilizzo dell’auto, come il chilometraggio massimo consentito e le condizioni di manutenzione;

• Espone al rischio di perdita del valore dell’auto in caso di variazioni del mercato o di danneggiamento;

• Richiede il pagamento della rata finale per diventare proprietari dell’auto o restituirla al locatore;

• Non consente di recedere anticipatamente dal contratto senza pagare delle penali.

 

Leasing auto: le conclusioni

Il leasing auto è una soluzione alternativa all’acquisto dell’auto, che offre la possibilità di utilizzare un’auto nuova o usata per un periodo di tempo determinato, pagando un canone mensile e una rata finale.

Il leasing auto ha dei pro e dei contro, che dipendono dalle proprie esigenze, dal proprio budget e dalle proprie aspettative. 

Nel 2023 il leasing auto è una modalità di finanziamento ancora valida e conveniente, soprattutto per le aziende e i professionisti che possono godere di vantaggi fiscali.

Leggi anche

Leggi tutti
I Migliori Pickup del 2025 Disponibili in Italia: Una Guida Completa

Il 2025 si prospetta un anno entusiasmante per gli appassionati di pick-up, con l'introduzione di modelli innovativi che combinano prestazioni elevate, efficienza e design all'avanguardia. In questo articolo, esploreremo i migliori pick-up del 2025, valutandone le caratteristiche principali e le novità più rilevanti. ...

Creato il 27.03.2025 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Fiat Pandina 2025 Prezzo, Caratteristiche e Motorizzazioni

La Fiat Pandina è un modello iconico che ha resistito alla prova del tempo. Sin dal suo debutto, ha conquistato il cuore degli automobilisti per le sue dimensioni compatte, la versatilità e il carattere distintivo. Nel 2025, Fiat ha rilanciato questo modello con diverse migliorie e aggiornamenti tecnologici, rendendolo...

Creato il 16.01.2025 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Quali Auto Comprare nel 2025: Guida Completa

Il 2025 è un anno di grandi novità nel mondo dell'automobile. Con l'evoluzione tecnologica e l'attenzione crescente per la sostenibilità, molte case automobilistiche hanno presentato modelli innovativi e rivoluzionari. In questa guida completa, esploreremo le migliori auto da acquistare nel 2025, analizzando le caratte...

Creato il 14.01.2025 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Le Auto Elettriche Più Economiche del 2024: I 5 Modelli da Tenere d'Occhio

Le auto elettriche stanno diventando sempre più accessibili, grazie a nuove tecnologie e incentivi governativi che promuovono la mobilità sostenibile. Nel 2024, ci sono numerosi modelli che offrono prestazioni interessanti a prezzi abbordabili. In questo articolo, esploreremo le auto elettriche meno costose del 2024, i...

Creato il 08.10.2024 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto Km 0: Cosa Sono, Differenze e Vantaggi Economici

Nel dinamico mondo dell'automobile, le auto a Km 0 stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli acquirenti italiani. Ma cosa significa realmente auto Km 0? Quali sono le differenze rispetto alle auto nuove? E soprattutto, quali sono i vantaggi di scegliere un'auto Km 0? In questo articolo approfondiremo questi aspe...

Creato il 26.07.2024 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Preferiti Accedi