Mercato Auto in Europa nel 2025: elettriche e ibride trascinano il cambiamento

Creato il 24.04.2025 - Lettura di 2 minuti

Nel primo trimestre del 2025, il mercato automobilistico europeo ha mostrato segnali contrastanti: se da un lato si registra una leggera flessione complessiva delle immatricolazioni (-0,2% rispetto allo stesso periodo del 2024), dall’altro emerge un dato chiaro e inequivocabile: l’elettrificazione avanza con forza.

Le auto elettriche a batteria (BEV) e le ibride (HEV e PHEV) stanno guadagnando rapidamente quote di mercato, indicando una netta trasformazione delle scelte dei consumatori e delle strategie industriali.

 

Crescita vertiginosa delle auto elettriche: +34% in UE, boom in Italia

Uno dei dati più significativi arriva dalle auto completamente elettriche (BEV). Nel solo mese di gennaio 2025:

  • Sono state immatricolate 124.341 auto elettriche nell’Unione Europea,

  • Con un +34% rispetto a gennaio 2024,

  • La quota di mercato ha toccato il 15,2%, contro il 12,1% dello scorso anno.

L’Italia si distingue come uno dei mercati più dinamici del continente, con una crescita del 126% delle vendite di auto elettriche, spinta probabilmente da incentivi mirati e da una maggiore disponibilità di modelli a prezzi accessibili.

 

Le ibride superano le benzina: sorpasso storico

Anche le vetture ibride non ricaricabili (HEV) hanno registrato una crescita significativa:

  • A gennaio 2025 hanno rappresentato il 34,9% delle nuove immatricolazioni,

  • Superando per la prima volta le auto a benzina (33,7%),

  • Le ibride plug-in (PHEV), invece, hanno segnato una leggera flessione e si attestano al 7,4% del totale.

Questo dato è indicativo non solo di una transizione verso la mobilità elettrificata, ma anche di una maggiore fiducia dei consumatori nelle tecnologie ibride come soluzione a medio termine.

 

Auto a benzina e diesel: calo costante, ma ancora rilevanti

Nonostante la spinta dell’elettrificazione, benzina e diesel non spariscono:

  • Le auto a benzina restano comunque al 33,7% del mercato,

  • Le diesel scendono all’11,9%, continuando il trend negativo già iniziato negli anni precedenti.

Il calo è evidente, ma la quota ancora significativa conferma che esiste una larga fetta di utenti non ancora pronti al passaggio all’elettrico, per motivi economici, logistici o culturali.

 

Volkswagen supera Tesla: la sfida si accende

Il 2025 segna anche un cambio di leadership tra i produttori di auto elettriche in Europa:

  • Volkswagen ha immatricolato 65.679 BEV nel primo trimestre, con una crescita del +157%,

  • Tesla, invece, si ferma a 53.237 unità, in calo del -38%.

Il sorpasso è avvenuto grazie a un’offerta più diversificata da parte del gruppo tedesco, e alla forte crescita del mercato interno tedesco. È un segnale importante: i brand europei stanno recuperando terreno.

 

Le sfide dell’elettrico: costi, infrastrutture e concorrenza cinese

Nonostante i numeri incoraggianti, la transizione verso l'elettrico non è priva di ostacoli:

  • I costi di produzione rimangono elevati, specialmente per i modelli più accessibili,

  • Le infrastrutture di ricarica sono ancora carenti in molti paesi, rallentando l’adozione,

  • La concorrenza cinese, con marchi come BYD e MG, sta entrando con forza sul mercato europeo, offrendo veicoli competitivi a prezzi inferiori.

In questo contesto, l’Unione Europea ha proposto di posticipare di tre anni gli obiettivi sulle emissioni di CO2, offrendo così un margine di manovra ai costruttori, ma anche ammettendo la complessità della trasformazione in atto.

 

Prospettive per il 2025: obiettivo 24% di auto elettriche

Secondo le stime di Transport & Environment, entro la fine del 2025:

  • Le auto elettriche rappresenteranno tra il 20% e il 24% del mercato europeo,

  • Grazie all’arrivo di nuovi modelli economici, e a politiche ambientali più stringenti.

La direzione è tracciata: il futuro è elettrico, e il 2025 sarà ricordato come un anno chiave nella trasformazione della mobilità europea.

 

Conclusione: il cambiamento è in corso

Il mercato automobilistico europeo del 2025 è un laboratorio di cambiamento. Mentre il motore a combustione arretra, elettrico e ibrido conquistano fette sempre più consistenti.

Il passaggio definitivo non sarà immediato, ma è ormai evidente che l’elettrificazione non è più una tendenza, ma una realtà consolidata.

 

Leggi anche

Leggi tutti
Nuova Audi Q5 Sportback 2025: Sportività ed Efficienza Ridefinite

Audi presenta la seconda generazione della Q5 Sportback, un SUV coupé che unisce design sportivo ed efficienza avanzata. Con linee più muscolose e un'architettura elettronica all'avanguardia, il nuovo modello promette di ridefinire gli standard nel segmento dei SUV premium. Design Muscoloso e Identità QLa nuova Audi...

Creato il 26.11.2024 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Tassazione Fringe Benefit Auto Aziendali: Cosa Cambia nel 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche nella tassazione dei fringe benefit relativi alle auto aziendali. L'obiettivo dichiarato è incentivare l'acquisto di veicoli a basse emissioni, in particolare elettriche e plug-in hybrid, promuovendo così una mobilità più sostenibile. Tuttavia, queste nov...

Creato il 13.11.2024 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Nuova Audi Q5: Stile, Tecnologia ed Efficienza al Massimo Livello

La nuova Audi Q5 è pronta a ridefinire gli standard nel segmento dei SUV premium, consolidando il suo ruolo di protagonista nel mercato globale. Questo modello, giunto alla sua terza generazione, rappresenta un'evoluzione significativa rispetto alle versioni precedenti, grazie a un design più sportivo, un'elettronica...

Creato il 03.09.2024 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Nuovo Volkswagen California 2024: Il Camper Van Più Innovativo di Sempre

Volkswagen presenta con orgoglio il Nuovo California 2024, una rivisitazione moderna e sofisticata dell'iconico camper van che ha conquistato oltre 280.000 appassionati di avventure su quattro ruote. Con il lancio previsto per settembre 2024, il Nuovo California porta con sé una serie di innovazioni che lo rendono il ...

Creato il 29.08.2024 - Lettura di 8 minuti

Leggi articolo
Recaro, lo storico marchio di sedili, finisce in bancarotta: la fine di un’era

Nel 2024, l'industria automobilistica ha assistito a un evento sconvolgente: Recaro, il leggendario marchio di sedili, ha dichiarato bancarotta. Con oltre un secolo di storia alle spalle, Recaro è stato sinonimo di qualità, innovazione e prestazioni nel settore dei sedili automobilistici. Questa notizia ha lasciato u...

Creato il 01.08.2024 - Lettura di 1 minuto

Leggi articolo
Ricerca Vendi Preferiti Accedi