Rinnovo della patente: tutto quello che devi sapere

Creato il 21.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Se possiedi una patente di guida, sai bene che si tratta di un documento che ha una scadenza e che va rinnovato periodicamente. Ma sai quali sono le modalità, i costi e le scadenze per il rinnovo della patente nel 2023? 

In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere per non incorrere in sanzioni e per guidare in sicurezza.

 

Quando rinnovare la patente

La scadenza della patente dipende dalla tipologia e dall’età del conducente. In generale, le patenti A e B hanno una validità di 10 anni fino a 50 anni di età, di 5 anni tra i 50 e i 70 anni, e di 3 anni dopo i 70 anni. Le patenti C, D ed E hanno una validità di 5 anni fino a 65 anni di età, e di 2 anni dopo i 65 anni.

La scadenza coincide con il giorno del proprio compleanno, salvo eventuali proroghe dovute all’emergenza Covid-19. Infatti, a causa della pandemia, le patenti scadute tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 sono state prorogate fino al 29 giugno 2022. Questa proroga vale solo per la guida in Italia con documenti rilasciati da autorità italiane.

Puoi rinnovare la patente da 4 mesi prima della scadenza, senza perdere i mesi residui di validità. Per esempio, se la tua patente scade il 25 luglio 2023, puoi rinnovarla dal 25 marzo 2023 e otterrai una nuova patente valida fino al 25 luglio 2033.
 

Come rinnovare la patente

Per rinnovare la patente devi sottoporsi a una visita medica che attesti la tua idoneità fisica e psichica alla guida. La visita medica può essere effettuata presso:

• un’autoscuola convenzionata con un medico abilitato;

• un Aci (Automobile Club d’Italia) convenzionata con un medico abilitato;

• una ASL (Azienda Sanitaria Locale) o una Direzione Sanitaria delle Ferrovie dello Stato;

• un medico di fiducia abilitato al portale dell’Automobilista.

La procedura per il rinnovo della patente è cambiata dal 14 febbraio 2023. Da questa data non è più possibile effettuare il pagamento con bollettino postale. È quindi necessario versare gli importi attraverso la piattaforma pagoPA.

Per rinnovare la patente devi quindi:

• accedere al portale dell’Automobilista (www.ilportaledellautomobilista.it) o all’applicazione ufficiale dell’Automobilista;

• scegliere l’opzione “Rinnovo Patente” e inserire i tuoi dati personali e quelli della tua patente;

• scegliere il luogo dove vuoi effettuare la visita medica (autoscuola, Aci, ASL o medico di fiducia);

• scegliere la modalità di pagamento (carta di credito, conto corrente bancario o postale, Satispay o altri metodi disponibili) e pagare gli importi dovuti;

• stampare la ricevuta del pagamento e portarla con te alla visita medica insieme ai seguenti documenti:

- documento d’identità;

- tessera sanitaria;

- patente di guida scaduta o in scadenza;

- due fototessere recenti e uguali;

- certificazioni per eventuali patologie o limitazioni alla guida;

- occhiali da vista o lenti a contatto se necessari.

Dopo aver superato la visita medica, riceverai una ricevuta provvisoria che ti consentirà di guidare fino all’arrivo della nuova patente. La nuova patente ti verrà spedita a casa entro 30 giorni dalla visita medica e avrà un costo di 6,80 euro, da pagare al postino al momento della consegna.

 

Quanto costa rinnovare la patente

Il costo del rinnovo della patente dipende dalla tipologia di patente e dal luogo dove si effettua la visita medica. In generale, il costo totale si compone di:

• una tassa di 16 euro da versare al Ministero dei Trasporti;

• un diritto fisso di 10,20 euro da versare all’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile;

• un contributo variabile da versare al soggetto che effettua la visita medica (autoscuola, Aci, ASL o medico di fiducia).

Il contributo varia in base alla tipologia di patente e al luogo dove si effettua la visita medica. In media, il contributo è di:

• 40 euro per le patenti A e B presso autoscuola o Aci;

• 60 euro per le patenti C, D ed E presso autoscuola o Aci;

• 25,83 euro per tutte le patenti presso ASL o Direzione Sanitaria delle Ferrovie dello Stato;

• 36,15 euro per tutte le patenti presso medico di fiducia.

A questi importi si aggiunge il costo della spedizione della nuova patente, pari a 6,80 euro.

 

Cosa fare in caso di patente scaduta

Se non rinnovi la patente entro la scadenza (o entro la proroga dovuta al Covid-19), non puoi guidare e rischi una sanzione amministrativa da 85 a 338 euro. Inoltre, se non rinnovi la patente entro un anno dalla scadenza, devi sostenere nuovamente gli esami di teoria e pratica per ottenere una nuova patente.

Se invece hai rinnovato la patente ma non hai ancora ricevuto la nuova tessera, puoi guidare con la ricevuta provvisoria che ti è stata rilasciata alla visita medica. La ricevuta ha una validità di 4 mesi e ti consente di guidare solo in Italia. Se non ricevi la nuova patente entro 4 mesi, devi richiedere un duplicato presso l’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile.
 

Leggi anche

Leggi tutti
Foglio rosa: cos’è e come funziona

Se hai appena superato l’esame di teoria della patente, probabilmente non vedi l’ora di metterti al volante e iniziare a guidare. Prima di poterlo fare, però, devi avere il foglio rosa, il documento che ti consente di esercitarti alla guida su strada in vista dell’esame pratico.Ma cos’è esattamente il foglio rosa? Come...

Creato il 15.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Controllo punti patente 2023: come e dove verificare

La patente a punti è un sistema che prevede la decurtazione di un certo numero di punti in caso di infrazioni al Codice della Strada. Ogni titolare di patente ha un saldo iniziale di 20 punti, che può aumentare fino a 30 punti se non commette violazioni per due anni consecutivi, oppure diminuire fino a zero punti se co...

Creato il 11.09.2023 - Lettura di 5 minuti

Leggi articolo
Tipo di patente: tutto quello che devi sapere

Tipi di patente: quali sono?Se vuoi guidare un veicolo a motore in Italia, devi avere una patente di guida valida. Ma quali sono i tipi di patente esistenti e quali requisiti servono per ottenerli? In questo articolo ti spieghiamo le principali categorie di patente e le novità previste per il 2023.Nello specifico, le t...

Creato il 26.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Passaggio di proprietà auto: tutto quello che devi sapere

Se stai pensando di acquistare o vendere un’auto usata, devi sapere che una delle pratiche più importanti da fare è il passaggio di proprietà. Si tratta del trasferimento legale del veicolo da un soggetto a un altro, che deve essere formalizzato entro 60 giorni dalla data dell’atto di vendita.In questo articolo ti spie...

Creato il 21.07.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Riforma del Codice della Strada 2023: ecco i dettagli delle modifiche

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, 27 giugno, il disegno di legge che regolerà il nuovo Codice della Strada, introducendo diverse novità significative che riguardano vari aspetti fondamentali del testo. Tra le modifiche apportate, troviamo ad esempio nuovi obblighi per i monopattini elettrici, sanzioni più se...

Creato il 28.06.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi