Batteria auto: cos'è e cosa fare quando si scarica

Info

Creato il 03.05.2023 - Lettura di 3 minuti

La batteria dell'auto è una componente fondamentale del sistema elettrico del veicolo: conoscerne le caratteristiche e il funzionamento è importante per garantire una corretta manutenzione e prevenire inconvenienti. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di batterie auto, come sceglierne una adatta alle proprie esigenze, le cause di una batteria scarica e le soluzioni per far ripartire il veicolo in caso di problemi.

 

Batterie auto, le tipologie

Esistono diverse tipologie di batterie auto, tra cui:

Batterie al piombo-acido: sono le più comuni e utilizzate nella maggior parte delle auto a benzina e diesel. Sono costituite da celle con elettrodi di piombo e soluzione di acido solforico. Non possono essere montate su auto con sistema start&stop, poiché potrebbero surriscaldarsi provocando danni.

• Batterie AGM: sono una versione avanzata delle batterie al piombo-acido, in cui gli elettroliti sono assorbiti in una speciale fibra di vetro. Sono più leggere, durature e resistenti alle vibrazioni rispetto alle batterie tradizionali.

• Batterie al gel: simili alle AGM, ma con un elettrolita gelatinoso, che le rende ancora più resistenti a temperature estreme e agli sbalzi di tensione.

Batterie agli ioni di litio: sono utilizzate principalmente nei veicoli elettrici e ibridi, e offrono un'alta densità energetica e una lunga durata. Tuttavia, possono essere più costose e sensibili alle alte temperature.

 

Batteria auto: come sceglierla

Per scegliere la batteria auto più adatta alle tue esigenze, è importante considerare diversi fattori. In primo luogo, è importante conoscere le specifiche del veicolo: consulta il manuale d'uso o rivolgiti a un meccanico per conoscere le caratteristiche della batteria compatibile con il proprio modello di auto. 

Dopodiché è importante considerare la capacità energetica, valutando l'ampiezza di corrente (Ah) e il valore di spunto a freddo (CCA), che indicano rispettivamente la quantità di energia che la batteria può fornire e la potenza di avviamento in condizioni di freddo estremo.

Valuta poi le diverse tipologie di batterie in base alle proprie esigenze e al tipo di veicolo (tradizionale, ibrido, elettrico), non dimenticando di prestare attenzione a garanzia e durata: confronta i periodi di garanzia offerti dai produttori e verifica la durata stimata delle diverse batterie per ottimizzare il tuo acquisto.

 

Batteria auto scarica: quali sono le cause?

La durata media di una batteria, a fronte di una corretta manutenzione, va dai 3 ai 5 anni.  Può capitare, tuttavia, che la batteria si scarichi improvvisamente, senza motivo apparente.

In realtà, le cause possono essere diverse: l'utilizzo intensivo di dispositivi elettrici a motore spento, come luci, radio e climatizzatore; le temperature estreme, che possono influire negativamente sulle prestazioni e sulla durata della batteria; l'alternatore difettoso, il quale non ricarica correttamente la batteria mentre il motore è in funzione oppure la corrosione dei terminali, che crea una cattiva connessione e può compromettere il flusso di corrente causandone lo scaricamento.

 

Batteria auto scarica: cosa fare?

Se la batteria dell'auto si scarica, è possibile adottare le seguenti soluzioni per far ripartire il veicolo:

1. Avviamento tramite cavi

L'avviamento tramite cavi consiste nel collegare la batteria scarica a quella di un altro veicolo funzionante tramite cavi appositi. 

In primo luogo, devi posizionare i due veicoli vicini, senza farli toccare, e spegnere entrambi i motori. Dopodiché collega il cavo rosso al polo positivo (+) della batteria scarica e l'altro capo al polo positivo della batteria carica. Collega poi il cavo nero al polo negativo (-) della batteria carica e l'altro capo in un’area del vano motore senza componenti elettriche e non alla batteria scarica (ad esempio, il telaio o il blocco motore).

A questo punto, avvia il motore del veicolo con la batteria carica e attendere qualche minuto e tenta di avviare il veicolo con la batteria scarica. Se il motore parte, scollegare i cavi nell'ordine inverso e lasciare il motore acceso per permettere alla batteria di ricaricarsi.

2. Partenza manuale (a spinta) 

Per i veicoli con cambio manuale, è possibile tentare una partenza a spinta.

Accertati in promo luogo che la chiave sia inserita nel quadro e che il volante sia libero; premi poi sulla frizione e inserisci la seconda marcia. Ora spingere il veicolo mentre si tiene premuta la frizione, e quando il veicolo raggiunge una velocità di circa 5-10 km/h, rilascia rapidamente la frizione per far partire il motore.

Se il motore si avvia, premere nuovamente la frizione e accelerare leggermente per evitare che si spenga.

 

Conoscere le diverse tipologie di batterie auto, le cause di una batteria scarica e le soluzioni per far ripartire il veicolo può aiutare a prevenire inconvenienti e a mantenere il sistema elettrico del veicolo in ottime condizioni. Ricordarsi di sottoporre la batteria a regolari controlli e di sostituirla quando necessario per garantire una maggiore affidabilità e sicurezza.

 

Potrebbe interessarti:

Guida alla manutenzione dell'auto: come risparmiare denaro e aumentare l'efficienza

Tagliando auto: cos'è, frequenza, costo

Leggi anche

Leggi tutti
Acquisto auto km 0: vantaggi e svantaggi
Consigli Acquisto

Quando arriva il momento di cambiare la propria auto, ci si trova di fronte a tre papabili scelte: acquistare un'auto nuova, usata oppure a km 0. Quest'ultima opzione è un'alternativa che, soprattutto negli ultimi anni, ha attirato l'attenzione di molti. Ma cosa si intende con auto a km 0? Quali sono i vantaggi e gli s...

Creato il 11.05.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Superbollo, possibile abolizione nel 2023?
Novità Burocrazia

Il tributo regionale sul possesso di un veicolo, conosciuto come bollo auto, è una tassa che si applica a ogni veicolo (automobile, moto o furgone) posseduto, indipendentemente dal suo utilizzo e sebbene il suo pagamento sia obbligatorio, ci sono determinate categorie di veicoli che sono invece esenti da questa tassa: ...

Creato il 10.05.2023 - Lettura di 1 minuto

Leggi articolo
Patente digitale: previsto l'arrivo nel 2023
Novità

La patente di guida, una delle certificazioni più utilizzate dagli italiani, sarà presto disponibile in una versione digitale ed utilizzabile attraverso il nostro smartphone. Questa innovazione, come dichiarato dal governo, diventerà realtà nel corso del 2023 mediante l'applicazione istituzionale IO e sarà leggibile at...

Creato il 10.05.2023 - Lettura di 2 minuti

Leggi articolo
Auto ibrida e auto elettrica: differenze e quale conviene
Consigli Acquisto

Le auto ibride ed elettriche stanno diventando sempre più popolari, complice una crescente offerta sul mercato ed una progressiva sensibilizzazione verso i consumi ridotti. Tuttavia, molti consumatori non comprendono pienamente le differenze tra i vari tipi di auto ibride. In questo articolo, esamineremo le differenze ...

Creato il 09.05.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Automotive Dealer Day 2023: date, temi e informazioni utili
Novità

Mancano ormai pochi giorni all’Automotive Dealer Day 2023, l’evento europeo di riferimento per gli operatori del settore automotive, che andrà in scena, come da tradizione, al Centro Congressi Veronafiere dal 16 al 18 maggio.Automotive Dealer Day 2023: annunciato il temaIl tema scelto, che darà anche il titolo all’even...

Creato il 04.05.2023 - Lettura di 1 minuto

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi