Auto elettriche: come affrontare il caldo estivo senza perdere autonomia

Creato il 01.08.2023 - Lettura di 2 minuti

Le auto elettriche sono sempre più apprezzate dai consumatori per i loro vantaggi in termini di risparmio, ecologia e silenziosità. Tuttavia, le auto elettriche devono fare i conti con alcuni fattori che possono influire negativamente sulla loro performance, come le temperature estreme. In particolare, il caldo estivo può ridurre l’autonomia delle batterie, causare problemi di ricarica e surriscaldamento e aumentare i consumi energetici. 

Come fare quindi a proteggere le nostre auto elettriche dal caldo e goderci al meglio la stagione più calda dell’anno? Ecco alcuni consigli utili da seguire.

 

Auto elettriche, consigli su come affrontare il caldo estivo

 

Parcheggiare all'ombra

Il primo e più semplice consiglio è quello di cercare sempre un parcheggio all’ombra quando lasciamo la nostra auto elettrica ferma per lunghi periodi. Questo perché il sole diretto può aumentare la temperatura della batteria fino a 12 gradi rispetto a quella dell’ambiente, secondo uno studio del National Renewable Energy Laboratory. Questo può portare a una perdita di carica e a un degrado precoce dell’accumulatore. Inoltre, parcheggiando all’ombra evitiamo di ritrovarci con un abitacolo surriscaldato quando riprendiamo la guida.

 

Mantenere lo stato di carica ottimale

Un altro consiglio importante è quello di mantenere lo stato di carica della batteria tra il 20 e l’80%, sia durante la guida che durante la sosta. Questo perché una carica troppo bassa o troppo alta può danneggiare le celle della batteria e ridurne la vita utile.

Inoltre, se lasciamo la nostra auto elettrica ferma per molto tempo con una carica elevata, il caldo può causare una dispersione di energia più rapida. Quindi, è meglio evitare di ricaricare completamente la batteria prima di lasciare l’auto in sosta e preferire ricariche più frequenti e meno intense.

 

Usare il precondizionamento dell’abitacolo

Uno degli elementi che incidono maggiormente sui consumi energetici delle auto elettriche durante l’estate è il climatizzatore. Questo infatti assorbe molta energia per raffreddare l’abitacolo e riduce quindi l’autonomia della batteria. Per evitare questo problema, possiamo usare il precondizionamento dell’abitacolo, ovvero impostare la temperatura desiderata prima di salire a bordo, mentre l’auto è ancora collegata alla colonnina di ricarica. In questo modo, possiamo trovare l’abitacolo già fresco senza aver intaccato la carica della batteria.

 

Controllare la pressione degli pneumatici

Infine, non dimentichiamoci di controllare spesso la pressione degli pneumatici durante l’estate. Il caldo infatti può causare un aumento della pressione delle gomme, che se troppo elevata può portare a un maggior consumo di energia e a una minore aderenza al suolo. Quindi, è bene verificare la pressione raccomandata dal costruttore sul libretto d’uso e manutenzione o sul sistema di infotainment dell’auto e regolarla di conseguenza.

 

Pubblicità

 

Auto elettriche e caldo estivo: conclusioni

Le auto elettriche sono una scelta ecologica ed economica, ma richiedono alcune accortezze per mantenere le loro performance al top anche durante l’estate. Parcheggiare all’ombra, mantenere lo stato di carica ottimale, usare il precondizionamento dell’abitacolo e controllare la pressione degli pneumatici sono alcuni dei consigli che possiamo seguire per proteggere le nostre auto elettriche dal caldo e goderci al meglio la stagione più calda dell’anno. Se segui questi semplici suggerimenti, potrai viaggiare in tutta tranquillità e risparmio con la tua auto elettrica. Buona estate a tutti!

Leggi anche

Leggi tutti
Come mantenere in buone condizioni la tua auto usata

Hai comprato un’auto usata e vuoi farla durare il più possibile? Oppure hai una vecchia auto che non vuoi cambiare e vuoi tenerla in forma? In entrambi i casi, devi sapere che la manutenzione dell’auto usata è fondamentale per garantire la sua affidabilità, la sua sicurezza e il suo valore.In questo articolo, ti spiegh...

Creato il 28.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto elettriche: le più vendute in Italia nel primo semestre 2023

Il mercato delle auto elettriche in Italia continua a crescere, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia. Nel primo semestre del 2023 sono state immatricolate 32.831 auto a batteria, con un aumento del 30,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. La quota di mercato delle auto elettriche è salita al 3,9%, m...

Creato il 01.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto storiche: quando diventano d'epoca e quali vantaggi hanno

Le auto d’epoca sono delle vere e proprie testimonianze della storia e della cultura automobilistica, che meritano di essere conservate e valorizzate.Ma quando un’auto diventa d’epoca? Quali sono i requisiti e i benefici per i proprietari di queste vetture? E quali sono i modelli che entrano nella categoria dei veicoli...

Creato il 29.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Auto a idrogeno: cosa sono e quali sono i vantaggi

Le auto a idrogeno sono delle vetture che utilizzano l’idrogeno come fonte di energia per muoversi. L’idrogeno è l’elemento chimico più abbondante nell’universo e ha il vantaggio di non produrre emissioni inquinanti quando viene usato come carburante. Ma come funzionano le auto a idrogeno? Quali sono i modelli disponib...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 5 minuti

Leggi articolo
Revisione auto: ogni quanto farla e quanto costa?

La revisione auto è un controllo periodico obbligatorio che serve a verificare lo stato di conservazione e di efficienza del veicolo, al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e il rispetto delle norme ambientali. La revisione auto deve essere effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazio...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi