Area B e Area C di Milano: cosa sono e come funzionano?

Creato il 20.07.2023 - Lettura di 4 minuti

Milano è una delle città più trafficate e inquinate d’Italia, e proprio per questo ha adottato delle misure per limitare l’accesso e la circolazione dei veicoli più inquinanti nel suo centro storico e in una vasta area circostante. 

Queste misure sono chiamate Area B e Area C, e sono entrate in vigore rispettivamente nel 2018 e nel 2012. Vediamo di cosa si tratta e quali sono le novità per il 2023.

 

Cos’è l’Area B

L’Area B coincide con gran parte del territorio della città di Milano, ed è delimitata da 186 varchi elettronici. È una zona a traffico limitato (ZTL) con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti, come quelli a benzina Euro 0, 1, 2 e 3, quelli diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4, quelli a gasolio Euro 0, 1, 2 e 3, quelli ibridi Euro 0, 1, 2 e 3, quelli a GPL Euro 0 e quelli a metano Euro 0. Inoltre, non possono accedere i veicoli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci.

L’Area B è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, festivi esclusi. L’accesso non è soggetto a pagamento, ma è necessario rispettare i divieti previsti. In caso di violazione, si rischia una sanzione amministrativa da 100 a 500 euro.

 

Cos’è l’Area C

L’Area C coincide con la ZTL Cerchia dei Bastioni, che racchiude l’intero centro storico di Milano. È una zona a traffico limitato (ZTL) con limitazione dell’accesso ai veicoli più inquinanti e con pagamento di un ticket giornaliero. L’Area C ha lo scopo di ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria nella zona più centrale della città.

L’Area C è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, festivi esclusi. Per accedere all’Area C è necessario acquistare e attivare un ticket giornaliero, che ha un costo di 5 euro per i veicoli a benzina Euro 4 o superiori, diesel Euro 5 o superiori, ibridi Euro 4 o superiori, GPL Euro 1 o superiori e metano Euro 1 o superiori. Il ticket ha una durata giornaliera e non ha un numero limitato di accessi.

Non possono accedere all’Area C i veicoli a benzina Euro 0, 1, 2 e 3, diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4, gasolio Euro 0, 1, 2 e 3, ibridi Euro 0, 1, 2 e 3, GPL Euro 0 e metano Euro 0. In caso di violazione, si rischia una sanzione amministrativa da 100 a 500 euro.

 

Area B e Area C di Milano: le novità per il 2023

A partire dal 1° ottobre 2022, sono entrate in vigore alcune novità riguardanti l’ Area B e l’ Area C di Milano. Vediamole nel dettaglio:

L’ Area B è stata estesa anche alla zona compresa tra la tangenziale esterna e la tangenziale est. Questa zona comprende i comuni di Agrate Brianza, Brugherio, Carugate, Cernusco sul Naviglio, Colturano, Gorgonzola, Liscate, Mezzago, Pessano con Bornago, Pioltello, Pozzuolo Martesana, Premenugo, Roncello, Ronco Briantino, Segrate, Sesto San Giovanni, Settala, Sulbiate e Vimodrone. In questa zona sono vietati i veicoli a benzina Euro 0, 1, 2 e 3, diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4, gasolio Euro 0, 1, 2 e 3, ibridi Euro 0, 1, 2 e 3, GPL Euro 0 e metano Euro 0.

L’ Area C è stata ampliata fino a includere la zona compresa tra la Cerchia dei Bastioni e la Circonvallazione interno. Questa zona comprende le vie che costeggiano i parchi di Porta Venezia, Palestro, Indro Montanelli e Sempione. In questa zona sono vietati i veicoli a benzina Euro 0, 1, 2 e 3, diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4, gasolio Euro 0, 1, 2 e 3, ibridi Euro 0, 1, 2 e 3, GPL Euro 0 e metano Euro 05 Il ticket giornaliero per accedere all’Area C è salito da 5 a 7 euro per i veicoli consentiti.

Sono state introdotte delle deroghe per alcuni veicoli che possono circolare in Area B e Area C senza limitazioni o pagamenti. Queste deroghe riguardano i veicoli elettrici o a idrogeno, i veicoli con contrassegno disabili, i veicoli di soccorso o emergenza, i veicoli di car-sharing o bike-sharing, i veicoli con almeno tre persone a bordo (car-pooling), i veicoli con almeno due persone a bordo se una è minore di dieci anni o maggiore di sessantacinque anni (car-pooling agevolato) e i veicoli per il trasporto di merci deperibili o pericolose.

È stato introdotto un sistema alternativo alle deroghe chiamato MoVe-In (Mobilità Veicolare Innovativa). Si tratta di un sistema che consente ai proprietari di veicoli non ammessi in Area B o Area C di circolare liberamente in queste zone e nelle altre ZTL della Regione Lombardia fino al raggiungimento di un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo. Per aderire a MoVe-In è necessario registrarsi sul sito del Comune di Milano e pagare una quota annuale variabile da 50 a 300 euro in base al veicolo.

 

Area B e Area C di Milano: conclusioni

Area B e Area C sono due misure adottate dal Comune di Milano per contrastare il problema dell’inquinamento atmosferico e migliorare la vivibilità della città. Queste misure prevedono dei divieti e delle limitazioni per i veicoli più inquinanti che vogliono accedere o circolare nelle zone più centrali o estese del territorio milanese. 

A partire dal 2022, sono state introdotte delle novità che hanno ampliato le aree interessate dai divieti e hanno introdotto delle deroghe e delle alternative per alcuni veicoli. Chi cerca informazioni su Area B e Area C deve tenere conto di queste novità e verificare se il proprio veicolo può circolare in queste zone e quali sono le modalità di accesso.

 

Leggi anche

Leggi tutti
Come mantenere in buone condizioni la tua auto usata

Hai comprato un’auto usata e vuoi farla durare il più possibile? Oppure hai una vecchia auto che non vuoi cambiare e vuoi tenerla in forma? In entrambi i casi, devi sapere che la manutenzione dell’auto usata è fondamentale per garantire la sua affidabilità, la sua sicurezza e il suo valore.In questo articolo, ti spiegh...

Creato il 28.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto elettriche: le più vendute in Italia nel primo semestre 2023

Il mercato delle auto elettriche in Italia continua a crescere, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia. Nel primo semestre del 2023 sono state immatricolate 32.831 auto a batteria, con un aumento del 30,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. La quota di mercato delle auto elettriche è salita al 3,9%, m...

Creato il 01.09.2023 - Lettura di 3 minuti

Leggi articolo
Auto storiche: quando diventano d'epoca e quali vantaggi hanno

Le auto d’epoca sono delle vere e proprie testimonianze della storia e della cultura automobilistica, che meritano di essere conservate e valorizzate.Ma quando un’auto diventa d’epoca? Quali sono i requisiti e i benefici per i proprietari di queste vetture? E quali sono i modelli che entrano nella categoria dei veicoli...

Creato il 29.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Auto a idrogeno: cosa sono e quali sono i vantaggi

Le auto a idrogeno sono delle vetture che utilizzano l’idrogeno come fonte di energia per muoversi. L’idrogeno è l’elemento chimico più abbondante nell’universo e ha il vantaggio di non produrre emissioni inquinanti quando viene usato come carburante. Ma come funzionano le auto a idrogeno? Quali sono i modelli disponib...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 5 minuti

Leggi articolo
Revisione auto: ogni quanto farla e quanto costa?

La revisione auto è un controllo periodico obbligatorio che serve a verificare lo stato di conservazione e di efficienza del veicolo, al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e il rispetto delle norme ambientali. La revisione auto deve essere effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazio...

Creato il 08.08.2023 - Lettura di 4 minuti

Leggi articolo
Ricerca Vendi Chat Preferiti Accedi